Hanno superato quota 200 mila le istanze di verifica di agibilità degli immobili presentate dai cittadini nelle zone del Centro Italia colpite dal terremoto. Un numero, sostiene la Protezione Civile nel suo ultimo aggiornamento, destinato ad aumentare ancora nelle prossime settimane. Le verifiche finora effettuate sugli edifici privati sono state 142 mila, per 120 mila delle quali (il 20 febbraio …
Read More »Tag Archives: protezione civile
Accessi in zona rossa, ecco la circolare. Il ruolo dei Vigili, le imprese per i traslochi
Arriva qualche notizia anche per i proprietari degli immobili nelle zone rosse, finora dimenticati. La Protezione Civile ha emanato un provvedimento che disciplina l’accesso alle aree vietate da parte dei cittadini per il recupero di documenti, effetti personali e valori, attraverso i Vigili del Fuoco, e delle imprese incaricate di mettere in sicurezza, demolire o svuotare gli edifici danneggiati. L’accesso …
Read More »Il conto del sisma: 23 miliardi di danni. Spesa triplicata, in bilancio pochi fondi
La Protezione Civile ha inviato alla Commissione Ue il Rapporto aggiornato sui danni causati dal terremoto nel Centro Italia: la stima sale a 23,5 miliardi di euro, più del triplo rispetto ai 7 calcolati subito dopo il sisma del 24 agosto che colpì Amatrice. Si conferma un quadro molto pesante: i danni sono inferiori solo a quelli del terremoto …
Read More »La Protezione Civile conferma la catastrofe: 200 mila case da controllare
Lo avevamo anticipato qualche settimana fa e oggi la Protezione Civile lo conferma. La sequenza sismica iniziata ad agosto, e che non accenna ad esaurirsi, comporta la necessità di effettuare circa 200 mila verifiche di agibilità agli edifici, pubblici e privati. Numeri che attribuiscono alla catastrofe che ha colpito il Centro Italia proporzioni enormi.E che sono ancora parziali. “La stima …
Read More »Nuovi sfollati, entro il 10 febbraio chi non ha titolo dovrà lasciare gli alberghi
Gli sfollati che dopo le ultime scosse di terremoto e l’ondata di maltempo sono stati ospitati negli alberghi dovranno fare rientro nelle rispettive abitazioni entro il prossimo 10 febbraio, a meno che non ci siano motivi specifici, come l’impraticabilià delle strade di accesso, l’esposizione al rischio di slavine e frane, la mancanza di corrente elettrica o l’impossibilità per i comuni …
Read More »Presto il decreto, nuovi criteri per gestire le emergenze. Tracollo Enel: 177 mila utenze al buio
La combinazione del terremoto e del maltempo, che a metà gennaio ha messo in ginocchio il Centro Italia, sta spingendo il governo a una revisione della macchina dell’emergenza. “Nei prossimi giorni il Governo varerà un decreto per cercare di affrontare in maniera sempre più efficace questo tipo di emergenze, che pure hanno caratteristiche di straordinaria eccezionalità, ma che devono trovarci …
Read More »Allarme Grandi Rischi, i comuni vogliono chiudere le scuole. Le lettere tra Curcio e i sindaci, palla al governo
“La questione è di assoluto rilievo e deve essere affrontata al massimo livello, quindi insieme al governo”. Dopo aver scatenato la durissima reazione dei sindaci, attribuendogli la responsabilità di valutare la vulnerabilità delle scuole in seguito al nuovo allarme lanciato dalla Commissione Grandi Rischi, la Protezione Civile chiede l’intervento del governo. La vicenda è seria, ed evidenzia un rimpallo di …
Read More »