Stiamo usando bene i fondi pubblici per la ricostruzione post sisma? L’enorme lentezza con cui tutto procede ha comportato uno spreco, e quindi un danno alle casse dello Stato, oltre che ai cittadini colpiti? La mappa di pericolosità sismica, che divide l’Italia in quattro zone con regole edilizie differenti, è adeguata? E dunque, stiamo ricostruendo le nostre case in modo …
Read More »Tag Archives: ingv
La sequenza di Muccia: modalità, anomalie e scenari
Aldo Piombino (*) – In questi ultimi mesi c’è stata una discreta recrudescenza dell’attività sismica nella zona di Muccia e Pievetorina. Si ricordano in particolare gli eventi dall’inizio di aprile, ma era già da gennaio che era stato notato un aumento della sismicità nella zona a nord del bacino di Castelluccio, quella più settentrionale dell’areale interessato dalla sequenza iniziata il 24 …
Read More »Il terremoto di Muccia: Boschi accusa l’Ingv, Tondi risponde. La Grandi Rischi dov’è?
E’ davvero una brutta pagina della sismologia o dell’informazione, forse di entrambe, l’intervento dell’ex presidente dell’Ingv, Enzo Boschi, sul terremoto di Muccia. Secondo Enzo Boschi l’attuale vertice dell’Ingv, l’Istituto di Geofisica guidato da Carlo Doglioni, starebbe sostanzialmente sottovalutando i rischi delle continue scosse che da mesi colpiscono Pieve Torina e Muccia. A Nord Ovest dei terremoti devastanti di ottobre 2016, …
Read More »Il geologo spiega il nostro terremoto: così a Fiastra nel ’79, ’97 e 2016
Settantamila scosse A quattordici mesi dal terremoto del 24 Agosto dello scorso anno di magnitudo M 6.0, che alle ore 3.36 ha colpito le province di Rieti e Ascoli Piceno, la sequenza sismica in Italia centrale ha superato i 71 mila eventi di magnitudo superiore a 1 (il livello umanamente percettibile è intorno al 2), interessando un’area estremamente vasta, compresa …
Read More »Ischia, l’Italia e i terremoti. Intervista a Carlo Doglioni, presidente Ingv
I “misteri” della magnitudo, il legame con le eruzioni, le cause dei morti di Casamicciola, i rischi del Centro Italia. E, ancora, la battaglia persa della prevenzione, il miraggio delle previsioni e il problema dei fondi per la ricerca. Carlo Doglioni, presidente dell’Ingv, spiega il terremoto. “L’Italia è soggetta a molti rischi, ma non ci sono posti inabitabili: bisogna avere più …
Read More »Dall’Ingv un volume speciale sul sisma del Centro Italia, con 55 studi scientifici
L’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha appena pubblicato sul proprio sito internet un numero speciale degli Annali di Geofisica, dedicato alla sequenza sismica iniziata il 24 agosto con il terremoto di Amatrice. Il “volume” contiene ben 55 studi condotti dai ricercatori dell’Istituto, delle università italiane e di numerosi altri centri di ricerca italiani e di altri paesi. Il …
Read More »Scossa in Abruzzo: Ingv, sequenza diversa dal terremoto di agosto
Oggi pomeriggio un terremoto piuttosto forte, di grado 4.4 della scala Richter, ha scosso l’Abruzzo, nella stessa zona colpita dal sisma del 2009 che distrusse l’Aquila. I comuni più vicini all’epicentro sono quelli di Capitignano e Montereale. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si tratta, tuttavia, di un terremoto scollegato da quello che ha colpito in agosto e a …
Read More »