Altra giornata di altissima tensione nel governo e nella maggioranza sul decreto sblocca cantieri, che contiene anche le norme per accelerare la ricostruzione dopo il sisma del Centro Italia. Oggetto dello scontro un emendamento della Lega che prevedeva la sospensione per due anni del Codice degli appalti e l’adozione delle soglie europee per le gare, molto più alte di quelle …
Read More »La Corte dei Conti boccia la ricostruzione, spreco infinito
La Corte dei Conti ha acceso un faro investigativo sulla ricostruzione del Centro Italia dopo il ter…
Il nuovo Cas da gennaio, ecco chi rischia di perdere i fondi
Dopo mesi, se non anni di gestazione, l’Ordinanza della Protezione Civile per la riforma del C…
Il decreto-svolta: progetti certificati dai professionisti
Potrebbe essere davvero la svolta per accelerare la ricostruzione nel Centro Italia. La bozza del de…
Bonus di facciata
Ridotto com’è il nostro patrimonio edilizio, uno sconto fiscale per il rifacimento delle facciate de…
Ricostruzione ferma, si indaga sugli sprechi. Anche la mappa sismica finisce nel mirino
Stiamo usando bene i fondi pubblici per la ricostruzione post sisma? L’enorme lentezza con cui tutto…
Le ultime notizie
Terremoto: dall’emergenza alla prevenzione. Tondi (Unicam) e Lizza (Anpas) a Fiastra il 12 maggio
Lo sciame di Monte Fiegni. Tondi: tenere la guardia alta
di Emanuele Tondi, Professore di geologia all’Università di Camerino, e sindaco di Camporotondo sul Fiastrone Sono stato indeciso se fare o meno un post sui terremoti che da alcuni mesi si stanno verificando nella zona di Monte Fiegni, territorio a cavallo fra i comuni di Fiastra, Caldarola, Cessapalombo e Valfornace. Questo perché di terremoto se ne parla da troppo tempo …
Read More »Le norme sul sisma entrano nel decreto sblocca-cantieri
Le norme per l’accelerazione della ricostruzione dopo i terremoti del Centro Italia, ma anche quelli di Ischia e di Catania, in avanzata fase di elaborazione, potrebbero finire nel testo del decreto sblocca-cantieri. Un provvedimento che è già stato approvato in linea di massima dal governo e che attende solo il vaglio della Ragioneria dello Stato e la pubblicazione in Gazzetta …
Read More »Stop antimafia all’impresa, sospesi due cantieri pubblici
La Prefettura di Caserta ha emesso un’interdittiva antimafia nei confronti della Eni Srl di Salvatore Piccolo, impresa che si è aggiudicata due appalti di ricostruzione pubblica nei comuni di Tolentino e Valfornace, per la basilica di San Nicola e per l’ex albergo, i cui cantieri sono stati sospesi in via cautelativa. A dare l’annuncio questa mattina, Daniel Taddei segretario generale …
Read More »Amianto nelle macerie: la Cosmari sospende il servizio
Stop allo smaltimento delle macerie del sisma da parte del Cosmari in tutte le Marche, almeno fino a quando non sarà fatta chiarezza sulle modalità di gestione dei residui contenenti amianto. La decisione è stata resa nota questa mattina dai vertici del consorzio pubblico, dopo la recente inchiesta che vede il direttore Giuseppe Giampaoli indagato con i rappresentanti di tre …
Read More »Il decreto: sì alle case mobili. Nulla su procedure e rilancio
Appena tre articoli, senza gran parte delle novità annunciate da giorni , ma con un sorprendente via libera alla costruzione di nuove case “mobili” nel cratere. Il testo del “decreto Catania” è quasi pronto, ma nella bozza all’esame degli uffici del governo, per quanto riguarda il sisma Centro Italia, non c’è il passaggio ai Comuni delle pratiche per il rimborso …
Read More »Farabollini, missile contro gli Uffici Ricostruzione
Attacco durissimo del Commissario alla Ricostruzione, Piero Farabollini, ai vertici della sua stessa struttura, che dipende dalla Presidenza del Consiglio, e degli Uffici Speciali per la Ricostruzione delle Regioni. Nella relazione scritta appena inviata alla Commissione Ambiente della Camera, a integrazione dell’audizione del 23 gennaio (quella del lusco e brusco), il Commissario parla di “collaborazione più di facciata che di …
Read More »Crimi: il decreto Sisma entro due settimane. Cosa ci sarà
Affidamento di tutta la procedura per il riconoscimento dei danni lievi alle abitazioni ai Comuni, che potranno contare su 350 nuove assunzioni, adeguamento del tariffario dei professionisti, estensione dei benefici della Zona Franca Urbana, affidamento al prezzo più basso delle gare fino alla soglia comunitaria, innalzamento della soglia per il ricorso alla procedura negoziata, alleggerimento delle procedure burocratiche. Sono queste …
Read More »Verso il decreto: appalti veloci, no a vincoli sulle case
Affidamento diretto degli appalti pubblici con la procedura del ribasso, attribuzione ai comuni dell’istruttoria sui contributi per la riparazione dei danni lievi gli immobili, stop al divieto attuale di cessione delle case danneggiate prima che siano passati due anni dalla fine dei lavori. Queste le principali novità normative sulla ricostruzione del Centro Italia annunciate oggi dal sottosegretario alla Presidenza del …
Read More »