no images were found
No comments
Pingback: Danni lievi, contributo massimo di 54 mila euro per una casa di 120 metri quadri – La Sibilla
Pingback: Agibilità, Fast, Aedes: Commissario e Protezione Civile parlano lingue diverse – La Sibilla
Pingback: Uffici ricostruzione: il Lazio è online, l’ Umbria è pronta, le Marche tutto tace – La Sibilla
Pingback: Contributi e donazioni, i soldi per il terremoto restano ancora nel cassetto – La Sibilla
Pingback: Contributi e donazioni, i soldi per il terremoto restano ancora nel cassetto – La Sibilla
Pingback: Sisma: alle Marche, per ora, 96 milioni per i lavoratori autonomi e dipendenti. – La Sibilla
Pingback: Gentiloni: “Stanzieremo altri miliardi per il terremoto, l’ho già detto alla Ue” – La Sibilla
Pingback: Domani manifestazione a Roma. Il governo risponde con un nuovo decreto – La Sibilla
Pingback: Domani manifestazione a Roma. Il governo risponde con un nuovo decreto – La Sibilla
Pingback: Domani manifestazione a Roma. Il governo risponde con un nuovo decreto – La Sibilla
Pingback: Il nuovo decreto in vigore. Confermate le anticipazioni, niente zone franche – La Sibilla
Pingback: Il conto del sisma: 23 miliardi di danni Spesa triplicata, in bilancio pochi fondi – La Sibilla
Pingback: “Accelerare e migliorare la gestione”. Errani annuncia l’ordinanza chiave – La Sibilla
Pingback: Le banche ammettono, su finanziamenti pubblici non siamo ancora pronti – La Sibilla
Pingback: La ricostruzione non parte, la Regione ora lancia una campagna informativa – La Sibilla
Pingback: La ricostruzione non va, la Regione ora lancia una campagna informativa – Sibilla Online
Pingback: Le banche ammettono, su finanziamenti pubblici non siamo ancora pronti – Sibilla Online
Pingback: Il conto del sisma: 23 miliardi di danni. Spesa triplicata, in bilancio pochi fondi | Sibilla Online
Pingback: Contributi pubblici: Banca Marche (in vendita) si prepara, ma manca la firma - Sibilla Online
Pingback: Danni lievi, contributo massimo di 54 mila euro per una casa di 120 metri quadri - Sibilla Online
Pingback: Contributi e donazioni, i soldi per il terremoto restano ancora nel cassetto - Sibilla Online
Pingback: Il nuovo decreto in vigore. Confermate le anticipazioni, niente zone franche - Sibilla Online
Pingback: "Accelerare e migliorare la gestione". Errani annuncia l'ordinanza chiave - Sibilla Online
Pingback: Rimborsi più alti per le case danneggiate, Errani lavora sull'Ordinanza - Sibilla Online
Pingback: Verifiche di agibilità, le richieste superano quota 200 mila. - Capodacqua Viva
Pingback: Ok al terzo decreto terremoto: nessuna modifica, i nodi restano - Sibilla Online
Pingback: Chiude la Dicomac di Rieti, il coordinamento dell’emergenza alle Regioni - Capodacqua Viva
Pingback: Ok al terzo decreto terremoto: nessuna modifica, i nodi restano - Capodacqua Viva
Pingback: Ok al terzo decreto terremoto: nessuna modifica, i nodi restano - Capodacqua Viva
Pingback: Ordinanza ricostruzione, aumentano i contributi: la nuova bozza - Capodacqua Viva
Pingback: Ecco le zone franche urbane. Il governo vara le agevolazioni per il sisma - Capodacqua Viva
Pingback: Via alla costruzione delle 21 nuove scuole sostitutive - Sibilla Online
Pingback: Zone franche, stop a tasse e contributi. Le nuove misure per il terremoto - Capodacqua Viva
Pingback: In vigore il nuovo decreto sul sisma - Sibilla Online
Pingback: La cresta del Vettore è aperta, all'Infernaccio un nuovo lago - Sibilla Online
Pingback: Riallaccio utenze, le avventure di imprese e cittadini - Sibilla Online
Pingback: Nuovo decreto, 300 milioni in più per le urgenze. Niente tasse sull'eredità - Sibilla Online
Pingback: L’ennesimo condono edilizio: ignoranza e arroganza – diario di Peppe Carpentieri
Love the TieLabs Logo 🙂
Grazie Mario per questa esemplare, utilissima iniziativa. Forse , immediatamente dopo lo scosse del 26 e 30 ottobre, siamo accorsi in pochi sui nostri luoghi d’origine… come sai bene anche i Colli non ci sono più. Ricordo la mattina del 30 il pane offerto da tuo fratello Michele a noi che eravamo fuori la casa della famiglia Carucci a guardare attoniti la casa di Patrizio ormai sgretolata. E ricordo quando ti ho incontrato a Fiastra , entrambi sempre presenti a portare conforto… Io non “frequento” i social, ma puoi contattarmi alla mail che ti lascio perché avrei piacere di sentirti per scambiare qualche opinione.
Ancora grazie
Antonella Petri
Ottimo
il meccanismo per l’utilizzo del credito d’imposta da parte dei contribuenti incapienti e’ molto semplice ed e’ gia’ stato utilizzato in passato. Consiste nella possibilita’ di negoziare il proprio credito, cedendolo all’istituto che ha erogato il finanziamento a titolo di rimborso pro rata
le informazioni che ci dai sono preziosissime grazie
un grazie per le informazioni che ci fornite. e forza marche che speriamo presto risorgeranno con vigore e orgoglio del proprio territorio aldo vagnoni
Grazie per ciò che stai facendo .
I danni piccoli chi li paga? Intendo cifre di danni ad esempio 4000 _3000_ anche 1000 ,li pagano? Grazie Fabio da pievebovigliana
l’ordinanza riguarda gli interventi per la messa in sicurezza, quindi demolizioni e puntellamenti di edifici per riaprire le strade dei centri abitati, consentire l’accesso alle case agibili, salvaguardare le reti di gas, acqua, luce. E sono interventi a carico dello Stato. l’ordinanza non riguarda i danni lievi agli edifici. quelle operazioni sono regolate da un’altra ordinanza. Ne abbiamo parlato in altri post. Guarda qui, qui e qui
Grazie per le informazioni che ci dai costantemente. Mentre leggevo i ricordi che ci hai menzionato mi si è stretto il cuore un grazie enorme e un buon lavoro. Continua su questa linea. Saluti da massimo Piermattei.
Grazie per l’incoraggiamento.
Grazie.
di nulla
Mettere in sicurezza le inagibili in zona rossa x fare rientrare chi ha casa agibile e sono molti, avviare le procedure x la delocalizzazione delle attività commerciali sennò presto moriranno, chiarezza nelle ordinanze e avvio ufficio ricostruzione. F
Mi chiedo, se ho la casa agibile in zona rossa, non avendo avuto danni diretti o indiretti, rimane comunque “off-limits” proprio perché in zona rossa?!
Si purtroppo. Nelle zone rosse c’è il divieto di accesso anche alle case agibili per il rischio “esterno”. I sindaci dovrebbero ridelimitarle per consentire l’accesso e l’uso delle case agibili, anche per contenere le spese per l’autonoma sistemazione o l’ospitalità negli alberghi, ma solo una volta ripristinate le condizioni di sicurezza. Per fare questo possono procedere a demolizioni e puntellamenti degli edifici pericolosi, anche ricorrendo a imprese private.
Mi chiedo e forse è anche difficile rispondere a questa domanda: “una volta appurato l’agibilità delle case non danneggiate dal terremoto, (Zone Rosse o meno) in base a quale criterio si chiede alla gente ancora appoggiata in alberghi, hotel, residence, ecc. di rientrare nelle proprie case?
“Chi” si dovrebbe assumere la responsabilità???……
nessuno. se la casa è agibile i cittadini non hanno diritto ad essere ospitati negli hotel o a ricevere il contributo di autonoma sistemazione. Un’ordinanza della prociv stabilisce che, una volta accertata l’agibilità, gli ospiti degli alberghi hanno una settimana di tempo per tornarsene a casa, altrimenti si pagano le spese di soggiorno.
Quello del ’97 e’ costato 13,5 miliardi.. Questo a dir poco e’ 5 volte superiore per vastità’ del danno, anche in bilancio di previsione erano stimati a 47,5
Salve, ho l’appartamento agibile, ma attualmente in zona rossa poiché ci sono pericoli sulla strada di accesso per raggiungere il mio immobile. La perizia Aedes ha dichiarato l’agibilità dell’immobile non appera saranno messi in sicurezza i pericoli esterni. La mia domanda è la seguente: ho comunque danni da lesioni leggere, screpolature eccetera, parete divisoria danneggiata, da quello che ho letto non ho diritto a far effettuare/rimborsare questi lavori, perché il danno è molto leggero?
Buongiorno, dipende dall’esito della scheda Aedes, se è A oppure F (inagibile per il solo rischio esterno) non avrebbe diritto ai contributi. Se è convinto di avere invece dei danni che rientrano tra quelli “lievi” rimborsabili (http://sibilla-online.com/2017/02/21/come-chiedere-il-contributo-per-i-danni-lievi-tutti-i-moduli-e-le-procedure/) può far fare a un tecnico di sua fiducia una perizia giurata che li attesti. Salve
Buongiono, se è possibile vorrei sapere se c’è un termine o una scadenza per la richiesta di tale contributo. Dato che tutti i proprietari di case attualmente in zona rossa non hanno ancora una valutazione del danno, alcuni hanno un danno abbastanza lieve e quindi ricadere in questa casistica.
Finché il sindaco non ridelimita la zona rossa consentendo l’accesso a quegli immobili, non si può fare nulla. Il termine per le domande di contributo è il 31 luglio comunque
La ringrazio della risposta, quindi secondo lei rischiano di perdere anche i contributi coloro che hanno tali situazioni in zona rossa? Sarebbe a dir poco scandaloso, sono stati tra i piu danneggiati (attivamente o passivamente) dal terremoto e rimangono pure senza contribuiti per la ricostruzione?!?! mi pare un assurdità, spero proprio che questo non avvenga, assurdo! Qui il mondo va al contrario…. La ringrazio di nuovo per l’opera di informazione continua che sta facendo e la disponibilità al dialogo.
Stia tranquillo, per le case in zona rossa, come è sempre accaduto, ci saranno deroghe per i contributi e regole specifiche per la ricostruzione. Saluti e grazie a lei per l’attenzione. MSen
Bisogna cambiare le persone per cambiare
È sconfortante tutto questo, ma la gente era prevenuta sugli interventi dello Stato fin da subito. Su 3000 casette ordinate in 6 mesi ne sono arrivate 6 su 1000 …. Ci si può avere fiducia nelle nostre istituzioni ?????
….. Dimenticavo, a giugno ci saranno gossi problemi quando i mandati delle attività ricettive termineranno e dovranno “congedare” gli sfollati, per fare posto alle prenotazioni della stagione estiva, cosa accadrà ?????
Leggo da più fonti che la ricostruzione stenta a partire, le banche non sono ancora disponibili, in buona sintesi i terremotati rimangono a spese dello Stato tra casette (quanto saranno tutte realizzate) in alberghi e residence? Se è così conviene (in termini economici) allo Stato ??? A “prescindere” da questioni umane, sociali, ecc. che sembra ai nostri politici poco interessa, la storia non ci ha insegnato nulla ?!
Io ho la casa a Rio di Fiastra, fatta già regolare denuncia al Comune di Fiastra, lo stesso comune di Fiastra ha il telefono del muratore che dovrebbe fare i lavori, ma non siamo ancora stati interpellati, che devo fare? Grazie Vincenzo Cortesi
Salve, e scusi anche il mio ritardo nella risposta. siamo tutti in ritardo, anche il comune che sta facendo proprio questi giorni le schede fast “a tappeto” in alcune frazioni verso polverina come san martino, san lorenzo il colpolina. bisogna solo aspettare, purtroppo. saluti
msen
Per la sola ricostruzione in quanto la demolizione l’ ha fatta il terremoto?
Credo che sia per tutto purtroppo. Speriamo che questa bozza di legge venga cambiata, altrimenti sarà la fine di tutti quei paesi perché nessuno si potrà permettete di ricostruire con queste cifre così basse…
Scusate ma i conti indicati nell’articolo non mi tornano.
Primio esempio: immobile da 200 mq da demolire (quindi L3): sono € 1.350 per i primi 120 mq e € 800 per i restanti 80 mq, il totale fa € 226.000 e non 200 mila come scritto.
Per un 300 mq, sempre L3, abbiamo € 1.350 per i primi 120 mq,; € 800 peri successivi 80 mq e € 430 per i restanti 100 mq,, il totale fa € 280.000 e non € 164.000.
C’è qualcosa che mi sfugge ?
ha ragione Marco! ma erano sbagliati anche i calcoli del costo parametrico adottati in Emilia. Ora li ho corretti. Grazie
Siamo molto grati per questa assistenza, perché non sempre i contatti coi comuni ci aggiornano per tempo. In effetti la notizia che parlava di paragoni con Emilia-Romagna ci aveva allarmato, anche perché stiamo studiando di ricorrere a tecnologie d’avanguardia nell’antisismico. Sarà anche interessante verificare i costi, che potrebbero addirittura essere più convenienti.
Scusate l’errore
È lui in persona la catastrofe più grande degli ultimi 100 anni
Ho trovato questo articolo:
https://picchionews.it/cronaca/in-arrivo-l-ordinanza-sulla-ricostruzione-pesante-ecco-quella-che-potrebbe-essere-la-bozza-definitiva
Se andate ad aprire la bozza definitiva linkata si apre un documento che indica gli stessi importi della prima bozza contestata !
Spero ci sia stato un errore nell’allegare il documento da parte della redazione.
Anche a me sembra identico alla prima bozza. Non solo la tabella, anche il testo…
Chi ha subito danni lievi,Aedes classe B,ancora non può iniziare i lavori perché le banche non ti aprono il conto dedicato,quanti soldi x alberghi e autonoma sistemazione si stanno buttando al vento anziché sulle famiglie che vogliono tornare a CASA.
Giusto. E’ quello che dico da tempo: le banche sono in colpevolissimo ritardo
Come mai nessuno ne parla ? Nessuno interviene? Nel volantino uscito nei giorni scorsi sembra che la colpa sia del cittadino che non presenta le domande di accesso ai lavori ma non si menziona nulla riguardo al comportamento delle banche,come mai?? Solita lobbi ?? O loggia ??
Mah, veramente è da un po’ che la questione è stata sottolineata. Ho anche scritto un articolo sul Corriere della Sera, a proposito dei ritardi delle banche. C’è poco che si possa fare, l’adesione alla convenzione non è obbligatoria da parte delle banche. E possono aderire solo quelle che hanno almeno uno sportello nei 131 comuni del cratere.
Se il porprietario è ultra 85 e con una modesta pensione, il credito di imposta come funziona?
come se fosse un venticinquenne disoccupato! scherzi a parte, età e reddito non sono un problema, la banca concede comunque il finanziamento perchè è garantito al 100% dallo stato. lei non dovrà fare nulla dopo aver presentato la domanda: portare le fatture dei lavori e pagare con i soldi che le sono stati messi un un conto corrente speciale. tutto qui
Avete scritto che il tecnico che compila la sceda Aedes non può essere lo stesso che compila il progetto.
A me questa cosa non risulta, infatti nel mio paese le schede Aedes le stanno realizzando gli stessi tecnici incaricati dai proprietari anche del progetto di ricostruzione.
Potete indicarmi la fonte di questa notizia
verifico e semmai correggo l’articolo. grazie per la segnalazione
Salve ,mi potrebbe suggerire un tecnico autorizzato per procedere con aedes.
Cari saluti
La ringrazio
Mi dispiace, non saprei cosa dirle. Basta un geometra…
Notizia interessante
Bravissimo stai facendo un grande lavoro per tutti noi e per il nostro territorio
Grazie mille
Adolfo Marinangeli
Grazie a te.
Perche’ non aiutare anche le famiglie che perdono il lavoro e gli anziani con le pensioni al minimo?Ci sono situazioni pietose come e quanto l’aver subito un terremoto………
che dire dei disoccupati e dei pensionati al minimo colpiti anche del terremoto?
Mario , sei riuscito in poco tempo a mettere su un notiziario molto ben fatto , puntuale e professionale .
Lunga vita a Sibilla Online
Evviva SibillaOnline
Il decreto prevede che i progetti siano presentati entro il 31/12/2017, nel decreto è previsto, fra i vari parametri per la determinazione del contributo, l’amplificazione sismica che si determina con la microzonazione di livello 3. Ora si scopre che su questo punto siamo a carissimo amico (posso confermare che nessun comune si è attivato per fare questi rilievi) e che, partendo oggi, ci vogliono 5 mesi per farla. Questo significa che i progetti possono partire, se tutto va bene, fra 6 mesi cioè ad un mese dalla scadenza prevista dal decreto. Mi chiedo se sappiano quello che stanno facendo.
Buongiorno, ma la gravità di L4 che consente la ricostruzione é espressa dalla visione dell’edificio demolito dal terremoto od anche oggettive condizioni di un immobile che sta in piedi nonostante gli spacchi nei muri portanti che ad ogni scossa hanno continuato ad aprirsi? I pavimenti che si sono alzati ed in altre parti scesi? Vi prego di rispondermi, tra il decreto ultimo ed altre notizie circolanti sto veramente scoraggiandomi…Se ci sono articoli od altre indicazioni potete inviarmele? Vi ringrazio comunque per quello che farete. Tiziana da Nommisci, frazione di Amatrice.
Tiziana, il livello operativo dell’immobile L1, L2 ecc, viene stabilito combinando il tipo di danno (leggero, grave, gravissimo) e la vulnerabilità dell’edificio (Per stabilire misura del contributo e tipo di intervento si tiene conto di due elementi. Lo stato di danno, che va da 1 a 4, e la vulnerabilità, che può essere bassa, significativa o alta a seconda del tipo di edificio, e dalla loro combinazione derivano quattro Livelli operativi, che corrispondono al tipo di intervento da effettuare e determinano la soglia del contributo ammissibile. Lo Stato di danno 1 è quello uguale o anche inferiore a quello “lieve” definito dalla specifica ordinanza per il rimborso delle riparazioni. Il Danno 2 è tra il lieve e il “grave”, il 3 tra il “grave” e il “gravissimo”, il 4 oltre il “gravissimo”. La definizione di questi stati di danno -grave, gravissimo- è contenuta negli stessi allegati dell’ordinanza”).
In ogni caso tutti i livelli operativi prevedono la ricostruzione. L4 presuppone la necessità di demolire completamente o parzialmente l’immobile.
Ho capito….costruiscono con i nostri soldi.
Viva l’Italia.
E di nuovo ci ritroviamo in mano alle banche perché se non hai i soldi per mettere in sicureźza il fabbricato devi chiedere i soldi in banca con aggravio d interessi che non ti verranno rimborsati dallo stato
il contributo forfettario una tantum di 1500€ copre anche chi non ha potuto svuotare, traslocare, depositare? in alcuni immobili in zona rossa non è stato concesso di salvare alcunchè, così dopo il danno la beffa: chi ha salvato avrà il rimborso… Poi sono curioso di vedere come saranno erogati i contributi per la perdita di beni mobili (arredamento nuovo o seminuovo, caldaie a condensazione, stufe a pellet…). Registrati cosa significa? di cui si possiede la fattura? e se la dcumentazione non è stato possibile recuperarla?
dovrebbe esserci fatture da rimborsare, ma il testo dell’ordinanza non è ancora uscito
E’ uscita l’ordinanza con il contributo, non è forfettario, ma copre spese effettivamente sostenute e documentate. msen
Buone le informazioni Pessimi i tempi di decisioni e ricostruzioni
Ma quando con un livello di danno E non è possibile entrare nella propria casa per “sgomberare per inagibilità totale” a causa della mancata sicurezza delle scale del fabbricato come ci si deve comportare???? Chi provvede alla messa in sicurezza e ai puntellamenti necessari? Se nessuno fa nulla questi aiuti finanziari sono solo slogan!!!!!
legga i post qui sopra, si parla di questo problema
Quindi se capisco bene mi dovrei accollare un costo di circa 20.000 euro per far puntellare il fabbricato oltre ai costi per trasloco per poi avere un contributo di 1.500 euro??? Ma questi sono matti!!!! Mi aspettavo che almeno l’immobile di mia proprieta’ che resterà ostaggio di tutti i nominati ed eletti chissà per quanto tempo sarebbe stato messo in sicurezza dai medesimi per consentirmi di riprendere le MIE COSE rimaste all’interno dell’appartamento. Non c’è un condominio, siamo solo in 5 e nessuno tranne me sembra essere interessato a recuperare gli oggetti di proprietà e l’arredo. È una vergogna!
forse non mi sono spiegato bene. la legge prevede il rimborso dei costi di ricostruzione, e tra questi sono comprese anche le opere “propedeutiche”, quindi demolizioni e/o puntellamenti. La legge dice anche che i costi (tutti i costi) sostenuti possono essere ammessi anche successivamente al contributo. Possono dunque essere anticipati dai proprietari ed essere riconosciuti nel momento in cui la domanda con il progetto (che contiene anche quegli interventi) dovesse essere approvata e ammessa al contributo. vorrà dire che a quel punto lei dovrebbe presentare alla banca la fattura delle opere propedeutiche già realizzate e pagate e la banca le liquiderebbe la somma con i fondi ricevuti dallo Stato. Ma stiamo sempre parlando di opere edilizie che devono essere necessarie per la ricostruzioni e possono essere utili anche per accedere all’immobile in sicurezza e svuotarlo. va da sè che per le spese di trasloco e deposito, a fronte delle fatture, la spesa massima riconosciuta è di 1500 euro.
Lavoro da 18 anni come operaio al Comune di Visso ma sono residente a Cerreto di Spoleto, prima percorrevo la Valnerina facendo 50 km., ora sono costretto a fare 210 km.al giorno, in 6 mesi ho percorso oltre 30000 km. spendendo quel poco che avevo ed ora sono rimasto senza auto, la mia è finita, ho preso in prestito la panda di mia suocera e sto massacrando anche questa, praticamente vado al lavoro esclusivamente per mantenere il posto, spendo quasi tutto di automobile!!! Il Comune se ne frega, ho cercato di ottenere un trasferimento in altro ente ma sembra impossibile. Un trasferimento in Anas, anche temporaneo, è possibile? In alternativa, non sarebbe il caso di dare un contributo, a chi come me, si trova in questa situazione? È poi così difficile iniziare questi benedetti lavori? Se la Valnerina non verrà riaperta, qui andremo a stracci in parecchi! Ringrazio in anticipo di un eventuale risposta. Lucchetti Paolo.
Logicamente mi farebbe piacere che giraste il commento all’ANAS. Grazie ancora.
Paolo, girerò il suo commento all’Anas e sercherò di sottoporre il problema che lei solleva, quello di chi è costretto a fare tantissimi km al giorno in auto per recarsi a lavorare nel cratere, alla struttura del commissario. non sarebbe sbagliato prevedere aiuti specifici, o magari pensare a creare o potenziare collegamenti pubblici tra i due punti della Valnerina interrotta. da quello che sapevo, comunque, i lavori per la riapertura sono considerati di massima priorità anche se difficili. mi pare fosse sato stimato un tempo di ripristino di sei mesi. lei che ci passa tutti i giorni, ci sa dire se i lavori soo avviati, se procedono e come? grazie msen
I lavori purtroppo, non sono iniziati, anche se mantenessero la promessa dei 6 mesi, cosa che nessuno crede, se non iniziano subito, potrebbero arrivare all’inverno con le prime nevicate e addio riapertura per questo anno! Grazie.
Ecco appunto “opere propedeutiche”alla ricostruzione che dalle mie parti (Visso) ci metteranno anni ad avviare. Le Marche sono la regione più indietro di tutte le altre. Nel frattempo per riprendermi le mie cose dovrei spendere cifre così alte che dovrei fare un finanziamento e nella speranza che poi siano approvate tutte le carte che non si sa nemmeno come devono essere scritte per essere poi riconosciute senza contestazioni. A babbo morto forse mi verrebbero restituite. Ma chi ci crede più? E i 20 o 30.000 euro adesso chi me li da? Guardi che lei si è spiegato benissimo. E ora mi spiego bene anche io. Quelli che si trovano nelle mie condizioni sono tanti. A Visso ci sono molte case inagibili ma che non sono crollate. Tutto ciò che è dentro quelle case lo dobbiamo buttare? Grazie tante per l’attenzione.
Io sono nella sua stessa situazione, con la casa in parte crollata, a Fiastra. Con dentro mobili e suppellettili di tre generazioni. Però non mi rassegno, nè mi scoraggio. Prenderò anche io un prestito in banca e cercherò di fare un buon progetto, facendoci rientrare quello che è possibile. Non si scoraggi continui a informarsi, è il miglior modo per avere almeno una prospettiva sulla ricostruzione, visto che per ora i fatti stanno a zero. Saluti
Siamo sulla stessa barca. Non ritengo giusto che noi si debba sempre arrampicarci sugli specchi. Che anche chi ci amministra faccia la sua parte ma non solo stanziando cifre sparate bensì preoccupandosi dei problemi pratici che dobbiamo risolvere, pare da soli. E soprattutto guardando alle priorità. Comunque grazie della comprensione.
Mi sono quasi stancato.
Ci credevo, ne esce sempre qualcuna per rimandare almeno la piccola media ricostruzione. I paesi si sono svuotati; il tempo passa e non torna più nessuno. Andate al diavolo.
Ma qui non solo la ricostruzione pesante ma anche la leggera,ovvero la riparazione dei danni lievi non parte,non rilasciano i pareri e i decreti per iniziare,ora vogliono il parere degli uffici tecnici comunali, poi….. cosa altro vorranno ??
Come sempre ….. La nostra PELLE.
Dato che si sa già quando conta la
micozonazione (Vedi terremoto del 1997-98), perché non si sono date le casette di legno subito posizionandole in un’area pianeggiante vicina. ciascun paese?
I residenti con le case inagibili potevano chiederle e le hanno chieste. Solo che ci metteranno un po’ ad arrivare….
certo che solo i nostri lungimiranti politici possono pensare di produrre casette di legno in tempo di guerra…..
Le casette di legno devono essere prodotte in tempo di pace presso le aziende produttrici e portate in loco solo all’occorrenza.
ci vuole tanto a capire una cosa così semplice?
Tutti i Comuni sismici devono, sempre in tempo di pace, dotarsi di un’area già predisposta per l’accoglienza di questi moduli abitativi, con tutte le oper di urbanizzazione preisposte.
Possibile che in un paese sismico come il nostro ad ogni terrmoto si ricomincia da zero?
NON E’ POSSIBILE ….
Mi raccomando controllate bene non facciamo allarmismi e soprattutto incrociamo le dita non possiamo perdere un posto cosi bello e unico teneteci informati grazie DEMETRIO
Ma delle 92, compresa la mia,nessuno ha dato una risposta…….cosa pretendete ?? La gente vuole fare,ma non può.
Dire assurdo è dire poco…
Se poi ci mettiamo che ci sono ingegneri come il sottoscritto disposto a prendere incarichi da privati per fare queste pratiche ma non sa a chi rivolgersi….
Direi quindi oltre che assurdo anche paradossale…!!
Sarebbe bellissimo e costruttivo se ci fossero direttive chiare
Grande mario.grazie di nuovo per la tua professionalità. Continua così .grazie.
Bellissimo pezzo. Dobbiamo batterci per far preservare e valorizzare questa ricchezza che in altre zone d’Italia costituisce una risorsa importante ( v. Le Alpi e persinoi l’Abruzzo). Bravo bravissimo. Seguirò con attenzione gli sviluppi successivi che spero proprio ci siano a breve.
Grazie Mario,
noi che conosciamo questi posti, che li abbiamo vissuti, ahime ora chissa quando di nuovo, sappiamo bene che, il parco anzi i parchi nel caso di Arquata, sono stati sempre assenti.
E’ molto più semplice, dentro un ufficio dietro una scrivania, porre dei vincoli e punto, tipo riserva “indiana”, piuttosto che essere attivi propositivi e costruttivi sul territorio, in prima linea ed in prima persona. Da sempre i nostri contadini, agricoltori, pastori si sono occupati di questo territorio preservandolo conoscendolo e amandolo, ed, è quello che per quanto mi riguarda ci hanno trasmesso : amore, conoscenza e rispetto. Ora questi “beduini” come li chiamo io concedimi hanno da quasi 30 anni la pretesa di conoscerlo questo territorio e ci dicono pure come non fare e cosa non fare. Abbiamo visto e vediamo i risultati. Grazie
Qualcuno è in grado di dare notizie aggiornate sull’ Eremo di San Leonardo? Grazie
È ora di ripartire con un parco che sia a misura d’uomo, e che possa essere considerato dagli abitanti una risorsa e non solo un ente politico e rifugio degli incapaci che cerca in ogni modo di far abbandonare queste bellissime montagne.
Qui ci vuole la rivoluzione! Questa persona ‘sta fuori’!!!! FERMIAMOLO.
Articolo molto interessante, ben commentato e spiegato, il cui contenuto ci rende ancora più consapevoli che forse non torneremo mai più in quei posti meravigliosi e questo mi fa tremendamente male. Grazie X averlo scritto !
Cosa dire?Vedo tempi lunghissimi,procedure poco comprensibili,spero di sbagliarmi,cerchiamo di vedere qualcosa di positivo.
Purtroppo non c’è nulla da dire.
Solita burocrazia,aggravata da tutti i vari enti più o meno pubblici e dalla vastità delle zone colpite,intanto dicono che se ti azzardi ad intervenire per qualsiasi opera,ti tagliano le mani etc.poi novembre sta dietro l’angolo,e chi e quando tolgono le macerie ?e quanti soldi procapite per quelli che sfidando tutto e tutti volessero ricostruire?e i progetti attuativi dei piani regolatori? bisognerà costruire con criteri antisismici integrali e non con semplici adeguamenti…e poi diranno che le zone sono ad alto rischio di sismicità e quindi bisognerà avere più tempo e poi ti pare che i grandi guru’, dell’architettura,non si toccano nel ricco piatto.
Tutte cazzate,intanto tutto fermo e mesi di consulenze,progetti più o meno campati in aria,piatto ricco mi ci ficco.e chi decide cosa fare,quando e come?soldi quando?progetti unici o ad persona?le macerie quando le tolgono?se prima non le tolgono non si può fare una presentazione con piano regolatore.da noi novembre è l’,inizio del tempo invernale ….
Lascia perdere! Questo Paese è davvero fallito e vergognoso e mi chiedo che ci stiamo ancora a fare tutti qui e continuare a pagare le tasse che servono solo a far lievitare i nostri politici! Un tempo prendevamo in giro i paesi del terzo mondo ma qui siamo precipitati al quarto. Nemmeno più rispetto per i nostri morti!
Bravo Mario Sensini. Hai assolutamente centrato il punto! Dobbiamo farlo girare in tanti. Alle prossime elezioni se questi ostacoli non saranno ancora superati tutti noi ce ne dobbiamo ricordare con i fatti però.
Buongiorno, ho bisogno di un informazione in merito ad un immobile dichiarato parzialmente inagibile, ma il proprietario è morto ed io ho sempre posseduto detto immobile, ma non ho usucapito cosa posso fare per accere ai fondi?
la legge dice che possono ricostruire anche gli eredi e i conviventi, non so quale sia la sua posizione.
Dieci mesi per i morti…….per i vivi ??? Dieci anni ??
L’ennesima ordinananza emessa da uno sprovveduto. 29 ordinanze commissariariali sottoscritte da un politico con le mani legate, ognuna volta ad alimentare la burocrazia. Così non si va da nessuna parte!
Ma i controlli sulla correttezza delle nostre care Istituzioni? ….. Che peccato !!!!
E per chi ha presentato il modello unico pf 2016, i rimborsi irpef quando li effettuano?
Come mai non c’è traccia alcuna di questa proroga?
Siete gli unici ad averne dato notizia
Cara Sandra, non è colpa mia se gli altri “bucano” le notizie importanti! Le proroghe sono confermate, sono state inserite nel decreto Sud che questa settimana verrà approvato definitivamente dalla Camera. Mario
Vero… neanche i siti istituzionali danno queste notizie importantissime, per chi vive una situazione di assoluta precarietà. Ottimo lavoro… grazie, ti ho trovato ieri e non ti mollo più…aggiornamenti su questi argomenti mi aiutano a vivere meno in solitudine la tragedia inaspettata di ritrovarsi senza una casa e alle soglie della vecchiaia, con tutto da rifare, riorganizzare,ripensare… con la paura costante che possa accadere di nuovo. ?
la ringrazio molto
Non è vero, state dando notizie non vere che creeranno aspettative che no potranno essere soddisfatte.
Non creo aspettative, fornisco informazioni verificate a chi ha pazienza di leggerle. Quello che c’è scritto nell’articolo non mi pare sia smentibile. Oggi si può considerare intervento in sanatoria quello che ieri non poteva essere considerato tale. Ed è la stessa legge a dirlo, non io. Comunque grazie per l’attenzione. Se ci sono aspetti della questione che può approfondirci, anche tecnicamente, credo sia utile per tutti. M. Sen.
Gentilissimo Sensini, premetto che non voglio fare polemiche di nessun tipo e che il mio interesse, come quello di molti cittadini marchigiani, è solamente quello di vedere il nostro magnifico territorio, nella sua interezza, che riprende vita sotto ogni aspetto a cominciare da quello sociale ed economico. Premesso ciò, vorrei però dire che sicuramente non è lei a creare aspettative ma la distorta visione che, nel caso di specie, può essere data alla sanatoria edilizia.
Purtroppo, per come è scritto l’articolo 3 della nuova legge, nulla di innovativo viene previsto (e non poteva essere diversamente) se non che “i soggetti interessati … presentano una perizia a firma di un tecnico abilitato che assevera le condizioni previste dal medesimo comma 2 dell’art. 34 …”.
Viene quindi chiarito il “modo” con cui procedere ad una sorta di “sanatoria”, (che sanatoria non è) quella, appunto, dell’art. 34, dpr 380/01 (che già esiste nell’ordinamento italiano).
Io volevo evidenziare questo, ed in questa breve nota volevo chiarire il mio pensiero. Sarei comunque disponibile, qualora ritenuto opportuno per qualsiasi chiarimento e sono raggiungibile tramite la mail che avete.
Io minacciata senza motivo .Abusivo camera in solaio .Dietro senza permessi edilizi ,da cantina fienile cucina camera da letto bagno. Più fabbricato nel orto.Senza tutto senza fondamenti. Tutti sanno ma nessuno prende .parenti !!!!! E il vicini non anno più isolamento in casa ,tolto da una parte 30 cm.dal altra e rimasto solo un muro. Fatto finte finestre x far cedere ìo vicini .ma non chiedono di comperare .Sono stranieri
Mmmm, bel casino. Dove questo?
Buongiorno a tutti , da tecnico non potevo aspettarmi altro che un colpo di spugna su quanto appurato di persona in ambito ai sopralluoghi effettuati in sito post sisma. Come può essere tollerato dalle amminitrazioni locali il cambio di destinazione d’uso di vecchie stalle – fienili o simili in pseudo seconde case , senza alcun riferimento alle norme igienico sanitarie – illuminazione e areazioni dei locali medesimi. Un tornaconto mi dispiace dirlo fra tecnici conniventi e politici locali , nn può essere altrimenti esisterà come in tutt’Italia un ufficio cheverifichi il territorio, oppure vogliamoci tutti bene. Non impareremo mai a capire che la vacca si munge in modo normale e senza modi intensivi, perchè allora si finisce molte volte per abbronzarsi a scacchi. Speriamo in un ridimensionamento del quantitativo oneri ricostruzione e sopratutto dell’onesta dei cittadini che per fottere lo stato detengono le residenze in queste stamberghe e risultano come prima casa. aspetto risposte
Comunicato stampa
Terremoto: Architetti, “continua a mancare la cultura della prevenzione”
Roma, 23 agosto 2017. “La mancanza di serie politiche di prevenzione evidenzia – dopo grandi catastrofi, come il terremoto che ha colpito l’Italia centrale un anno fa e, purtroppo,
il recentissimo sisma di Ischia – come i problemi che devono essere affrontati non siano tanto connessi alla gestione dell’emergenza, cui si deve l’impegno e la gestione del Dipartimento Protezione Civile, quanto piuttosto alla mancanza della cultura della prevenzione, ossia della conoscenza, del contrasto e della riduzione del rischio. Se è significativo – e certamente apprezzabile – il recente ‘Sisma bonus” promosso dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti per gli
interventi edilizi antisismici, grande però è la responsabilità della politica per la mancanza di provvedimenti che contrastino con decisione abusivismo e cattiva qualità del costruito. Fenomeno, questo, assolutamente rilevante, considerato che dal 2006 al 2015 – secondo i dati del CRESME – in media più del 16% delle nuove abitazioni costruite in Italia è abusiva, con un picco di quasi il 21% nel 2015 ( circa 18 000 su 110 000)”.
Così il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
“Per gli architetti italiani il tema della prevenzione costituisce da sempre un impegno prioritario per poter assicurare una migliore qualità degli interventi e per svolgere più efficacemente tutti quei servizi in grado di ridurre tutti i fattori di rischio per le nostre comunità.
Oltre 600 architetti italiani si sono mobilitati, nel terremoto che un anno fa ha colpito l’Italia centrale, nella fase di ricognizione dei danni diventando soggetti protagonisti degli interventi della
Ricostruzione. Non va taciuto, tuttavia, che essi rappresentano l’anello debole di una catena di procedure e responsabilità che ne mortificano spesso l’impegno”.
“Anche nel tragico momento che vede un altro terremoto – di Ischia – seminare lutti e distruzioni, il Consiglio Nazionale conferma il suo massimo impegno nell’assicurare il supporto istituzionale nel sostenere trasparenza, de-burocratizzazione, snellimento ed omogeneità delle procedure”.
Nel disastro generale, con opere ciclopiche in corso di realizzazione accanto a interi paesi rasi al suolo e ancora pieni di macerie, non ci sarebbe nemmeno bisogno di porsele, certe domande. Sì, e normale che la deroga alle leggi debba esserci nel pieno dell’emergenza. E quando il magistrato distoglierà gli occhi dalla casa legalmente e inflessibilmente sequestrata, potrà magari volgersi verso le funivie abbandonate, i grandi alberghi abbandonati, i palazzi sulla roccia disabitati, i villaggi vacanza senza più abitanti da decenni. E poi provare a soppesare i differenti abusi, e valutare l’inutilità della sua stessa esistenza.
Sulla maggiore presenza di anziani in zona, vista da lorsignori come fenomeno negativo: in genere su questi monti si moriva alle soglie dei cent’anni; in città molto prima. Proprio nelle Marche si sta istituendo l’agenzia nazionale sulla terza età, che dovrebbe studiare i segreti di questa longevità. Gli anziani montanari non avevano voglia di andarsene anzitempo per fare un favore alle statistiche.
Casa a Monte Cavallo. Scheda Aedes compilata da tecnici regionali.A+F la relazione finale. L’agibilita’ dopo la messa in sicurezza dell’abside della chiesa. Ho avuto molti danni dalla spinta della chiesa sulla mia abitazione. Mi dicono che siccome l’abside è ora in sicurezza la casa è agibile e riparati tutti i danni da solo.
Ma quella chiesa era stata ben sovvenzionata col terremoto del 1997 e riparata.
Come mai è rotta di nuovo negli stessi punti riparati?
Non è sospetta la cosa.? Devo chiedere i danni alla Curia o al costruttore che ha eseguito i lavori nel 1997?
Rilevo solo che ci sono tantissimi tecnici fuori cratere con poco lavoro e basterebbe coinvolgerli con solo un incarico a testa e i problemi di progettazione si risolverebbero velocemente.
I committenti che richiedono il contributo per i danni da sisma devono saperlo che purtroppo i tecnici locali non ce la possono fare da soli. Bisogna convincerli a mollare qualche incarico anche perchè girano voci autorevoli che la data di presentazione dei progetti per danno lieve (AEDES B) andrà a scadenza molto presto, si parla di fine marzo 2018.
Per quella data se non sono stati presentati i tantissimi progetti dei danni lievi, purtroppo i committenti privati perderanno il diritto al contributo. E a quel punto se hanno conferito gli incarichi seguendo la procedura indicata dalle ordinanze per i tecnici si metterà male in quanto i committenti potranno citarli per danni.
speriamo che non ci siano ulteriori proroghe ma non sono molto fiduciosa , la politica campa di proroghe. sarebbe un bel segnale di serietà dopo tanta confusione.
Qunto gli costava autorizzare prima la costruzione di casette di lehno provvisorie? Quanti mesi o anni di vita avebbero ftto risparmiare alla nonn del Vissano?
“Le bollette sospese per tutto il 2018″……. Questo vale anche le case in zona rossa? Non è chiaro.
(Omissis) Ossia casa agibile, ma ricadente in zona rossa.
Grazie
Bello l’articolo
Chiarisce molto bene cio’ che serve per risolvere problemi terremoto.
distinti saluti
altarocca domenico
Nella pagina 10 del manuale si legge: scadenza per le domande di contributo per immobili con danno grave 31/12/2017. Spero sia un errore.
È inutile parlare tanto ,quando non ci sono poi fatti e nessuno controlla nessuno. Il mio esempio di indiffetenza e raggiro: perché, nonostante il comune di Staffolo abbia liquidato la richiesta di danni lievi per un tetto il solo condomino del piano alto, i muratori continuano a chiederci soldi ??? Perché l’ufficio tecnico sta rifiutando il mio accesso agli atti, fatto con raccomadata A.R.??? A chi altro devo rivolgermi???? Grazie P.M.
deve chiedere al direttore dei lavori e al tecnico che ha predisposto il progetto. le fatture vengono pagate alle imrpese a fronte della presentazione dello stato di avanzamento dei lavori. saluti
queste cose succedono solo in italia……scavalcare la fila…eludere le leggi…approfittare di tutto cio che possa facilitarci la vita….anche se illegale
manchiamo di onestá nel nostro dna
siamo italiani…..e a volte me ne vergogno….solo noi siamo cosí…
Commento Parziale Ordinanza 46 del 11 gennaio 2018
Il Commissario straordinario ha emesso l’ennesima ordinanza a integrazione/correzione di tutto quanto
precedentemente stabilito. “Ora”, ha detto in una intervista, “abbiamo la cassetta degli attrezzi”.
Mi permetto di fare delle considerazioni personali.
– Se continuiamo a fare delle “cassette degli attrezzi” che comprendono tutti gli strumenti per tutte
le tipologie di lavoro possibili non faremo altro che aumentare la confusione e il disorientamento
fra gli operatori. E poi, anche avendo la “Cassetta” con gli attrezzi giusti, abbiamo gli artigiani
capaci di utilizzarli ?
– Si continuano a fare delle nuove ordinanze che prevedono delle scadenze Ordinatorie e non
Perentorie, senza prevedere interventi in caso di inadempienza nei termini previsti, così da lasciarle
alla discrezione dei vari Enti che dovrebbero metterle in atto.
– Si è indicato un nuovo termine (31 Ottobre 2018) per la presentazione dei progetti per i danni grav(e la proroga, per inciso, è arrivata a termine scaduto).
– Quindi la Commissaria prevede che, da qui ad Ottobre (in 9-10 mesi), si saranno:
a- fatte tutte le demolizioni,
b- rimosse le macerie,
c- individuati i titolari di diritti sugli immobili,
d- definiti gli studi di microzonazione di 3 livello,
e- individuate le aree per la dislocazione (ove necessaria),
f- definite le perimetrazioni,
g- predisposta la pianificazione urbanistica,
h- consultati i cittadini,
i- affidati gli incarichi, approntati ed approvati gli Strumenti Urbanistici Attuativi,
j- programmati gli interventi di ricostruzione,
k- delimitati gli Aggregati Edilizi,
l- individuate le Unità Minime di Intervento,
m- Definiti i Consorzi di proprietari.
Di natura non sono pessimista, ma, visto quanto occorso finora, credo che sia molto azzardato e
ottimistico.
Comunque solo a quel punto i proprietari (o i consorzi) potranno affidare la progettazione ad un tecnico
che dovrà:
a) far eseguire preventivamente una indagine geognostica su ogni sedime (con possibili sorprese) ,
b) elaborare il progetto esecutivo sulla base delle risultanze delle indagini geognostiche e dei calcoli
strutturali eseguiti dallo strutturista,
c) redarre il computo metrico utilizzando il prezziario stabilito dal Commissario (ne vogliamo
parlare?),
d) quantificare il contributo richiesto in base ai criteri stabiliti in una apposita ordinanza,
e) predisporre tutta la documentazione da trasmettere all’Ufficio per la Ricostruzione.
L’ U.S.R. dovrà: valutarne la correttezza e determinare l’ammontare del contributo ammissibile (che, si
badi bene, non coinciderà quasi sicuramente con quello richiesto).
Che dire poi dell’anziano con 500 € di pensione e dei 5.000 € ( forse la Commissaria non sa che il minimo
era stato stabilito in 6.000€, ma lasciamo perdere) da pagare al progettista che equivalgono al 10% del
contributo totale che ammonterebbe a 50.000 € e sarebbe il costo complessivo dell’intervento? Loro non
sono, con questa cifra, riusciti neanche a fare le casette PROVVISORIE da 40 mq!!!
E allora fatele direttamente voi!!! Il “vecchietto” si deve mettere a fare una gara al ribasso con 3 Ditte?!
Ma come! Voi con personale tecnico e risorse finanziarie enormi non riuscite a gestire e controllare gare
da milioni di € (c’èun’apposita ordinanza aggiunta proprio per questo alla pletora di leggi, antimafia, durc
etc già esistenti) e pretendete che il “vecchietto” da 500 € al mese possa, anzi debba, farlo!
Chissà se un giorno a qualche Magistrato verrà in testa di fare un controllo su come sono stati spesi i fondi
per l ’emergenza Sisma distinguendoli in quelli serviti effettivamente a ricostruire qualcosa e quelli
spesi solo per mantenere in vita la struttura mastodontica capace di produrre, almeno finora, 49
Ordinanze e Leggi e decreti e chiarimenti ed annotazioni, che si correggono ed emendano a vicenda.
Un piccolo suggerimento per i legiferatori.
Signora Commissario ci presenti la BELLA COPIA (cioé un Testo Unico)!
Non continui ad inondarci di bozze. I rimandi, le cancellazioni, le correzioni fanno parte degli appunti che,
se vuole, può conservare per se e a futura memoria. Al cittadino, ai tecnici e agli operatori tutti non fanno
altro che complicare la vita e dare adito ad interpretazioni con concrete possibilità di errore! Siamo stanchi
di questa burocrazia farraginosa.
Antonio De Nichilo Roma 18 Gennaio 2018
C’e bisogno che il governo,la regione si muova ,grazie di cio che fate.
Oppure faremo la fine di OPERE INCOMPIUTE E MONTAGNE DESERTE.
CHI E NATO IN QUEI LUOGHI MORIRA PRIMA.
Semplicemente aberrante!
Metodologia operativa basata su burocrazia inesistente (vedi intervento neo-commissaria su necessità partnernariato e conseguenti incongruenze), ma funzionale alla volontà politica del governo di deprimere la ricostruzione. Prima conseguenza il fragoroso silenzio per un anno e mezzo di tutti i media ed indistintamente di tutti i partiti da quelli di governo a quelli di opposizione. Credo sia una partita persa
Semplicemente aberrante!
Metodologia operativa basata su burocrazia inesistente (vedi intervento neo-commissaria su necessità partnernariato e conseguenti incongruenze), ma funzionale alla volontà politica del governo di deprimere la ricostruzione. Prima conseguenza il fragoroso silenzio per un anno e mezzo di tutti i media ed indistintamente di tutti i partiti da quelli di governo a quelli di opposizione. Credo sia una partita persa
Spett.le Redazione
seguo con attenzione e rispetto i Vostri articoli e le Vostre considerazioni…
Oggi leggo, però, con molta amarezza un brutto commento sui Professionisti definiti scarsi.
Essendo un Ingegnere Strutturista che esercita principalmente in zone fuori cratere, Vi pregherei, senza alcuna polemica, di approfondire i motivi per i quali le pratiche non sono state presentate e stentano ancora ad esserlo; Vi prego di approfondire la conoscenza sulle condizioni in cui i Professionisti si sono trovati e si trovano ad operare nell’ambito della Ricostruzione Post Sisma 2016.
Credo che, in questa situazione, vada posta attenzione e delicatezza nei confronti di tutti e vadano ricercate le giuste soluzioni che ci permettano di operare con tutta la serietà professionale che necessita.
Distinti Saluti
Ing. Paola Codignoni
Abbia pazienza e mi scusi il fraintendimento. Avrei dovuto scrivere pochi, non scarsi. Ho cercato di elencare qualcuno dei motivi che sono all’origine della paralisi attuale. Sicuramente ci sono altri problemi e questioni specifiche che ostacolano la presentazione delle domande. E sarebbe certamente utile se anche voi tecnici ci deste una mano a capire dove sono gli intoppi. Grazie per l’attenzione. M. Sen.
In merito ai fondi stanziati per la ricostruzione, a parte 1,2 miliardi di euro arrivati dall’Unione Europea, con la Legge di Bilancio 2017 è stata autorizzata la spesa di 100 milioni di euro per il 2017 e 200 milioni di euro annui dal 2018 al 2047. Attualmente di sicuro ci sono soltanto queste briciole, come riportato anche nell’art.27 NORMA FINANZIARIA dell’ordinanza N.19. Considerando in modo ottimistico un fabbisogno di 30 miliardi di euro per la ricostruzione privata, ci vorranno 150 anni. Sarei molto grato se qualcuno mi fornisse informazioni su altri stanziamenti. I politici non hanno fatto altro che dire “i soldi ci sono”, ma quanti e in quanto tempo saranno disponibili, non l’ha detto mai nessuno.
Con quello stanziamento trentennale è stato costituito il plafond Sisma Centro Italia, presso la Cassa Depositi e Prestiti, per un importo complessivo di 6,5 miliardi di euro. Sono risorse immediatamente spendibili (se ci fossero i progetti…). In pratica Cdp ha fatto un mutuo allo Stato, che lo rimborsa in trent’anni a 200 milioni l’anno. Ma i soldi per la ricostruzione privata ci sono e sono 6,5 miliardi. Che sono molto più dei 200 milioni di cui parla lei, ma molto meno dei 30-35 che serviranno per ricostruire tutto. C’è una legge che garantisce ai proprietari il diritto a ottenere il rimborso del danno subito, gli stanziamenti di bilancio, quando saranno esauriti i 6,5 miliardi (speriamo presto, ma non è aria) saranno adeguati.
Bravo a Mario e benvenuta a Monia! Segue il blog regolarmente, non vi e’ nulla di piu’ aggiornato ma anche di piu’ imparziale sull’argomento terremoto e ricostruzione. Continuate il lavoro fatto, ci rende piu’ informati, migliori cittadini e continua a tenere vivo un legame per chi come me e’ lontano. Grazie
Grazie a te
Una richiesta: la scadenza del 30 aprile 2018 per la presentazione di progetti per interventi di tipo B è’ stata prorogata alla fine di luglio? C’è il rischio che la proroga non venga concessa?
è in arrivo
http://sibilla-online.com/2018/04/per-i-danni-lievi-proroga-al-31-luglio-stesse-regole/
GRAZIE DI ESSERE CON NOI Sibilla on line. Importanti.informative che condivido con TUTTI i miei contatti della zona del terremoto.dimenticato che non fece vittime, ma che ci chiama ormai.troppo spesso.al cimitero a compiangere quelli che non ce la fanno piu’ ad aspettare di riprendersi la loro semplice vita normale di bravi montanari. Come il mostro carissimo amico.Massimo dell’Orso persona di grande valore, per il quale ieri abbiamo.pianto la sua seppoltura nei suo Parco Nazionale dei monti Sibillini.
COMUNICATECI LE NORME SPECIALI PER I COMUNI PIU’ COLPITI.COSI LE LEGGIAMO ANCHE NOI. NORMALE CHE SI FACCIA DOPO UN ANNO E MEZZO? NORMALE AVER AZZERATO.IL RICCO FLUSSO TURISTICO PROVENIENTE DA TUTTA EUROPA?
Ma se il problema non è stato risolto con tecnici qualificati reperiti con apposite prove quello nterinale o in affitto pensate fosse meglio? Un suggerimento: molti ragazzi qualificati sono stati assunti a progetto dalla protezione civile per sopperire le amministrazioni allo stato di emergenza. Sono molto efficaci e qualcuno ben preparato. Cecatelo prioritariamentr’ in quegli ambienti dando loro più aspettative.
E’ stato fatto un bando per usr ma volevano solo personale assunto almeno fino al 31.12.18 e molti non ci rientravano
Non è discriminatorio considerare “le norme per gli abusi edilizi”, valide esclusivamente per il cratere del sisma?
Intendo dire che una PRIMA CASA danneggiata dal terremoto è tale anche a dieci chilometri dal confine del cratere.
Vi segnalo il mio caso (non unico da quello che ho sentito in giro), per esempio.
Comune contiguo al cratere, prima casa (unica casa) costruita circa 50 anni fà:
Dopo il terremoto faccio domanda per il sopralluogo, la squadra della protezione civile decreta con scheda aedes danno C. Una volta in comune scopro un delirio. Che parte delle casa non corrisponde al disegno depositato (con mia grande sorpresa, altrimenti mi sarei ben guardato dal fare la domanda di sopralluogo).
Danno del sisma e contenzioso col comune insieme: una disdetta.
Quindi segnalo al gentile on. De Micheli che le norme di cui sopra, dovrebbero riguardare tutte le prime case colpite dal sisma, altrimenti come dicevo ci troveremo difronte a provvedimenti altamente discriminatori.
Solo un chiarimento: La casa in Zona rossa in un primo momento dichiarata agibile . Dopo un anno per peter rientrare a Camerino, non trovando nessuna abitazione da prendere in affitto e non potendo chiedere la SAE , in quanto casa era agibile, ho comprato un appartamento. Ora il nuovo provvedimento stabilisce che chi è in possesso di un appartamento nello stesso Comune non ha diritto al CAS. L’atto di acquisto dell’immobile è successivo alla data dell’inizio del sisma.. e la causale dell’acquisto è carenza di abitazioni da chiedere in locazione.. A seguito delle scosse successive a quelle del 26 ottobre 2016 , l’abitazione principale in zona rossa risulta non agibile.
Bell’impiccio. Lei ha fatto tutto troppo in fretta! Paradossale ma è così.
Se si riferisce alla mia domanda ,mi sento in dovere di ringraziarla. Questa decisione è scaturita ,dopo quattro cambi di abitazione . Poi tranquillizzato per essere stato inserito in una graduatoria di aspiranti affittuari, credevo di potermi riavvicinare al mio paese. Non considerando che la graduatoria si incrementava di nomi creando lievitazione dei prezzi .( tutti ne erano a conoscenza,tutti lo sapevano, ma nessuno è intervenuto) Prezzi da via Montenapoleone…
La disperazione per non ritornare ,dove non sare mai andato, mi ha fatto come dice LEI “troppo in fretta ” acquistare un appartamento ,da sistemare..
Fonte? “
Bozza di ordinanza del capo dipartimento protezione civile
E possibile avere bozza dell’Ordinanza?
cambierà. per questo non l’ho pubblicata
Tutto ok, tranne per il problema principale che da tempo stanno affrontando i poveri terremotati: la disonestà di tecnici e ditte. C’è chi fa credere che puntellare gli edifici lesionati rientrerà nei rimborsi per la ricostruzione. Intervengono, trattano le case come stalle, poi pretendono immediatamente i soldi dai malcapitati. Nemmeno il segnalare il problema alla Di Lorenzo, serve a niente. Arriva la risposta che il problema è tra privati e il governo non c’entra. Ma chi deve allora far rispettare le regole da loro scritte?
Intanto i cittadini pagano due volte.
i puntellamenti e le demolizioni per la pubblica sicurezza le pagano i comuni
Il contributo autonoma sistemazione per chi ha la casa inagibili cat. E come funziona? Posso richiedere la casa popolare al comune oppure cosa….
Il terremoto è una tragedia che non si augura a nessuno anche se, alla fine, qualcuno si sfregherà le mani per la soddisfazione. Nel loro piccolo, anche se hanno subito il trauma del sisma, si trovano tra questi quelli che vivevano in quei luoghi con casa in affitto. Alla fine dei conti continuano infatti a vivere in quei luoghi senza più avere l’onere dell’affitto (le SAE sono per loro gratuite come per i proprietari rimasti senza casa) oppure vivono altrove percependo il CAS con cui pagarsi un altro affitto. Alla fine sembrerebbe trattarsi della tipologia di terremotato che, nella tragedia, ha ricevuto maggiori benefici.
È definitivo il disegno di legge?
Ma non ho capito bene: per chi era in affitto e ora é in hotel cosa succede? Perde l’Hotel?
Ordinanza della protezione civile sul CAS è stata pubblicata? Quali sono le ultime notizie sul CAS avendo una casa situata nel centro storico classificata È? Grazie
Ero in una casa popolare, le prime a colassare il 24 agosto 2016; e ora sono in una sae. Ho solo un dubbio. Nella casa popolare l’affitto era molto più basso di un affitto “normale” perchè veniva stabilito in base al reddito.
Come funzionerà adesso?
L’importo dell’affitto mensile sarà stabilito considerando il reddito?
o ci faranno pagare quanto una casa “normale”?
Grazie
Si commenta da solo. Per non gravare sui costi della ricostruzione, ho finanziato gli sperperi della ricostruzione.Con 60 mq. si abitazione SAE avrei fatto spendere € 240/250mila , invece cosi facendo, non ho neppure chiesto l’agevolazione !° casa , per non creare contenzioso con l’Amministrazione Finanziaria in quanto l’immobile in zona Rossa , era risultato inizialmente AGIBILE . (a vista) Ora mi trovo è mi troverò a pagare doppie spese , H2O ,Luce ,Gas, IMU ,e con doppi problemi di fatturazioni . Ora chiederò lo stato di emergenza o una SAE. o assistenza per gestire le continue richieste che fanno ENE gas e luce, ENI gas e luce, ENEL. e i canoni TV. Queste sono le aspettative che ha un terremotato che forse fra venti anni potrà rientrare in un loculo costruito sull’argilla., sempre se ce ne è più in giro.
Su questo articolo “Danni pesanti: tra 13 giorni scadono i termini, si lavora alla proroga” c’è scritto che i danni lievi scadono a luglio 2019, ma non è giugno 2019?
corretto, 30 giugno 2019. ma tanto prorogheranno pure quella
Cortesemente è possibile avere il riferimento normativo della scadenza al 30 giugno 2019? Se non erro il termine per la presentazione è rimasta al 31 dicembre 2018 ed è stata prorogata al 2019 solo il termine per la richiesta del rimborso, sbaglio?
decreto milleproroghe estate 2018
Grazie per la risposta e per i vari articoli pubblicati che aggiorano noi professionisti.
grazie a lei
Quale sarebbe la norma che approva la proroga dei danni lievi al 2019?Nel milleproroghe non c’è nessun riferimento in merito.
ha ragione è il dl terremoto approvato a luglio
buongiorno, è possibile sapere quando riceveremo il cas di luglio e agosto?
Avete una mail list per essere aggiornati sui vostri articoli? Grazie
ha ragione, dovrei pensarci. ci avevo provato, ma non funzionava un granchè. riproverò.
Io è mio figlio abitavano in affitto e ora SONO 2 anni che riceviamo il cas vorrei sapere ,dato che ho trovato altra casa in affitto .fino a dicembre ci danno il cas è poi che succede visto che la casa dove abitavano è da buttare giù. Io è mio figlio prendevamo 700 euro al mese che sarà a gennaio?
per gennaio dovrebbe arrivare la riforma del cas. il contributo resterà, forse per i casi come il suo dove si sceglie un affitto sarà trasformato, ma gli importi dovrebbero restare pù o meno gli stessi.
Ho controllato nell’ultima bozza del 23 ottobre 2018 della legge di bilancio e sembra che la proroga dello stato di emergenza sia sparita. Mi sbaglio?
Salve il contributo d acquisto alla casa lo fanno solo a chi ne aveva una precedentemente terremotata? Io ero in affitto in una casa popolare attualmente prendo il cas ma sto valutando l idea di comprare una la prima casa ci sono delle agevolazioni ?
temo di no, a parte quelle ordinarie per la prima casa
al fine di velocizzare l’iter istruttorio, perchè non si adotta la semplice procedura di convocare il tecnico progettista?
visto che chi meglio del progettista può spiegare all’istruttore dell’ufficio USR il progetto da istruire? tutti i dubbi e le problematiche verrebbero risolti in maniera più rapida per tutti.
TROPPO SEMPLICE??
Non si leggono gli allegati
grazie della segnalazione, ho corretto i link
Salve a tutti..ho la mia prima casa che è stata dichiarata inagibile dopo varie scosse di terremoto,(Non residente in questa casa)vivo nelle casi popolari..questa casa è formata da tre piani ,la mia è quella del piano terra…Ora il tizio che abita sopra di me è stato parzialmente risarcito anche xke aveva li la residenza..ma io cosa posso fare per richiedere un risarcimento?!altrimenti perdo l unico immobile di valore che ho.. pescatore rispondetemi ..Non so come muovermi..grazie
Caro Sensini, parliamo della mappa.
lascio agli addetti ai lavori (sismologi) i commenti sull’argomento. Sono ingegnere e sono saltato sulla sedia leggendo “Solo una minima parte delle scuole in zona 1 è stata adeguata sismicamente. Ma anche se lo fossero state tutte, questo non avrebbe impedito alle scuole del Centro Italia di crollare nell’estate del 2016”.
Poichè questa affermazione viene usata “a dimostrazione” di una tesi, non crede che dovrebbe essere sostenuta da un minimo di evidenza? O è una sua personale opinione?.
Cerco da anni un singolo edificio conforme a NTC che non abbia salvaguardato la vita degli occupanti, senza successo. Credo che lei possa permettersi queste certezze solo se è stato più fortunato di me.
Attendo questo riscontro fattuale, necessario a rendere credibile tutto il resto.
Grazie.
Caro Fontana, grazie del commento. In effetti non si tratta di dimostrare niente. E’ solo per far capire in che modo l’attuale mappa sismica ha condizionato le scelte di sicurezza e prevenzione, che sono state anche e spesso politiche. Non voglio neanche dire che se si fosse attuato il piano scuola per intero, mettendole proprio tutte in sicurezza, non ci sarebbero stati danni, anche se penso che sarebbe stata comunque un’opera utile. Nel 2016 molte scuole in Centro Italia, in prevalenza in zona 2, hanno avuto guasti pesantissimi, ed è stato solo un caso che non ci siano state vittime. Poi non so se questi edifici rispettavano le NTC, come dovrebbe essere. Ma la dovremmo smettere di pensare al “minimo”. Abbiamo già sperimentato sulla nostra pelle il costo di questo atteggiamento.
Sensini, invece no, quello che lei afferma (ossia che edifici adeguati secondo le NTC sarebbero crollati lo stesso) non corrisponde al vero, e quindi, come giustamente nota Fontana, crolla invece la credibilità di tutto quello che lei ha scritto.
Non ci siamo proprio capiti. Ho scritto che se anche fossero state adeguate sismicamente tutte le scuole in zona 1, come prevedeva il piano del 2002, non sarebbe servito granchè in Centro Italia, visto che quasi tutte le scuole danneggiate si trovano in zona 2. Le NTC poi dovrebbero essere rispettate da tutti gli edifici pubblici, scuole, ospedali, caserme, che siano in zona 1, 2 o 3. Ma visto come si sono ridotte queste strutture dopo il sisma 2016 c’è davvero da porsi qualche domanda. Grazie per l’attenzione, comunque.
Certo, la prima domanda dovrebbe essere: gli edifici crollati o danneggiati erano conformi a NTC08? Mi risulta di no, fino alla prova contraria che chiedevo all’inizio. Quindi a crollare è solo la tesi frettolosa che ci sia un problema di NTC o addirittura di MPS sottostante. Se mi permette un paragone è come mettere in discussione la norma EURO6 perché c’è troppo inquinamento in una città in cui circolano solo EURO 0,1,2. Solo per dare un altro punto di vista, senza polemica. Saluti
Il suo paragone è calzante ed efficace. Tuttavia qualcuno oggi mette in dubbio la bontà delle NTC o della stessa MPS, c’è un dibattito aperto e lo abbiamo registrato, esponendo le varie tesi. Se la discussione coinvolge anche i tecnici delle costruzioni è positivo, il vostro è un contributo imprescindibile. Converrà che sia comunque importante mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza e la prevenzione dei rischi naturali. Ricambio i saluti
Caro Sensini, ma dove l’ha letta quella definizione strampalata di mappa di pericolosità? Non crede che per fare informazione su una questione così delicata bisognerebbe quantomeno utilizzare delle definizioni corrette dei termini di base?
ha certamente ragione Basili. Non sono un geologo, nè un ingegnere e le mie semplificazioni saranno senz’altro improprie, per questo ho rinviato anche al sito della protezione civile. la prego comunque di corregermi
Raccolgo volentieri il suo invito.
Per prima cosa devo farle notare che lo stesso rinvio al sito della protezione civile è improprio. Infatti esso rimanda alla “classificazione sismica” che è uno strumento per utilizzare una mappa di pericolosità ma non è una mappa di pericolosità.
Quelle che chiama semplificazioni, purtroppo, sono veri e propri errori.
> Il concetto chiave è la probabilità di un forte sisma (ma non il più forte)
No. Una mappa di pericolosità considera tutti i terremoti, dai più piccoli ai più grandi, compreso “il più forte” possibile.
> in un determinato luogo,
No. Dappertutto. Per ogni punto di una mappa di pericolosità sono considerati tutti i terremoti di una zona ben più ampia di quella sulla quale si vuole stimare la pericolosità.
> e in un determinato periodo di tempo, stabilito in 475 anni
Qui la frase sembra attribuire il tempo di 475 anni al terremoto, ovvero il cosiddetto “intervallo di ricorrenza”, cioè il tempo che trascorre mediamente tra l’accadimento di due terremoti della stessa dimensione. Invece nella mappa di pericolosità i 475 anni sono il cosiddetto “tempo di ritorno” che invece è legato al livello di scuotimento.
> (in sostanza con una probabilità inferiore al 10% in 50 anni) per le abitazioni civili, e molto più alto per quelle strategiche, un livello che in pratica equivale, stavolta, a quello del massimo sisma possibile.
Qui fa ancora confusione perché, se da un lato è vero che probabilità (10%), tempo di esposizione (50 anni) e tempo di ritorno (475 anni) sono legati tra loro, non è vero che nella pratica venga stabilito il tempo di ritorno. Piuttosto, l’opposto. Ovvero si parte da una probabilità di progetto e un tempo di esposizione e si trova il tempo di ritorno corrispondente, che, ripeto, non è l’intervallo di ricorrenza dei terremoti.
Nel resto dell’articolo cita altre fonti critiche nei confronti della mappa di pericolosità. Non le ho guardate tutte ma quelle che conosco contengono sulla mappa di pericolosità affermazioni altrettanto strampalate. Leggendole mi immagino la sensazione che prova Roberto Burioni nel sentire in TV Romina Power che discetta di vaccini.
Grazie delle puntualizzazioni. Nell’articolo ho citato sia le critiche che le posizioni favorevoli all’attuale sistema. Io non sono un esperto del vostro settore, nè di vaccini. Ma Panza, Doglioni, Tondi, Stucchi, Pantosti, Galli, tra gli altri, mi sembra siano persone titolate a esprimersi sul problema.
Sensini, mi spiace contraddirla ancora. Capisco che lei non sia un esperto ma forse proprio per questo dovrebbe usare maggiore cautela. Scriva di cose che conosce meglio perché così fa solo tanta disinformazione.
Diversi degli esperti che lei chiama in causa sono i sottoscrittori della “lettera alla Commissione Ambiente del Senato” che lei cita come elemento di dibattito nei confronti dell’approccio probabilistico. Ebbene, quella lettera parla della necessità di aggiornare la cartografia geologica di base come strumento per la microzonazione sismica e non ha nulla a che vedere con le eventuali critiche a una mappa di pericolosità.
Abbia pazienza Basili, è lei che legge le cose in modo distorto. Al convegno di Camerino si parlò della necessità di una nuova mappa, il titolo dell’Ansa fu: “Unicam, nuova carta pericolosità sisma
La proposta avanzata in un convegno a Camerino”. Alcuni dei partecipanti, poi, inviarono la lettera al Senato per chiedere la realizzazione di una Carta delle Faglie attive e capaci, aggiungendo testualmente, come senz’altro avrà letto, che questa “conterrebbe le informazioni necessarie per una valutazione più realistica della pericolosità sismica del territorio nazionale, permettendo quindi una più efficace riduzione del rischio sismico”. Mi pareva utile offrire ai miei concittadini terremotati qualche elemento utile di conoscenza sul problema, e segnalare che la questione della pericolosità sismica è aperta anche nella comunità scientifica. Immagino che a questo punto lei contesterà anche questa affermazione, ma pazienza.
A questo punto, da non addetto ai lavori, io sto con Basili 😉
Chiedersi se gli strumenti che usiamo possano essere migliorati è legittimo e opportuno. Non perché abbiano causato danni, ma perché si sono aggiunte conoscenze o approcci prima non disponibili. Le case poi crollano solo perché sono “euro 0” o “euro 6” taroccate.
Da ingegnere lascio questa rassicurazione: una casa conforme a NTC non è invulnerabile a quasiasi magnitudo, ma di certo salvaguarda la vita con danni ragionevoli.
Saluti dalla faglia del Morrone (attiva e capace).
Si, di pazienza ne ho e la contesto di nuovo. Lei confonde la carta delle faglie capaci, che serve a trattare il problema dello spostmento statico del terreno, con la mappa di pericolosità sismica, che tratta lo spostamento dinamico. La questione non è semplice da decifrare e non basta aver assistito a un convegno o aver letto una lettera scritta da un “esperto” per essere in grado di spiegarne ad altri il significato.
Caro Basili, sarei molto imprudente oltre che presuntuoso se pretendessi di discutere con lei, che fa questo di mestiere, sulla natura delle faglie, le accelerazioni del suolo e quanto altro. Come non mi sognerei di discettare di ingegneria sismica con Fontana o Pinho. Il dibattito scientifico lo lascio agli scienziati. Mi rendo pure conto che di cose da chiarire tra di voi ne avete parecchie, e che forse è meglio farlo nel chiuso delle stanze di un convegno universitario o in inglese sulle pagine di una rivista scientifica, da Burioni a Burioni insomma. Noi giornalisti abbiamo un’altra funzione, lavoriamo per i lettori, che quasi sempre sono comuni cittadini. Dobbiamo dare notizie e dobbiamo spiegarle. Lo scopo dell’articolo era segnalare l’iniziativa della Corte dei Conti, che indaga anche sull’adeguatezza della mappa sismica, e far capire di cosa si tratta. Sono i magistrati che indagano, non io. E altri scienziati dicono la loro, pro o contro la mappa, non io. Io registro: questo è, e questo racconta l’articolo. Per inciso, sono gli autori della lettera al Senato che parlano delle FAC in relazione alla mappa, non io (citazione testuale nella risposta precedente, che evidentemente non ha letto bene).
Concordo assolutamente con lei sul fatto che siano argomenti ostici. Al tempo stesso credo siano fondamentali per la prevenzione, che è quello che mi interessa da giornalista, da volontario di protezione civile e da terremotato e che dovrebbe interessare tutti i cittadini che pagano le tasse. Dovrebbe perchè come lei sa, la consapevolezza dei rischi in questo Paese è quasi inesistente. Se magari tutti facessimo un passo in più verso di loro, noi giornalisti e voi scienziati, se ci mettessimo entrambi un po’ più impegno per farci capire, forse sarebbe diverso. Buona giornata. A presto.
Quanta confusione sulle faglie attive a capaci e non solo! Ha mai sentito parlare di effetti di sorgente? Di come questi effetti possano essere modellati? E di attenuazione? E degli effetti di sito? O crede di poter modellare l’azione sismica partendo da 50km?
Sostenere che il livello di scuotimento previsto dalla normativa tramite le mappe di pericolosità non influenza i crolli è falso.
Al contrario, il livello di scuotimento previsto dalla normativa indirizza la costruzione dei nuovi edifici e il consolidamento di quelli esistenti.
La storica e perdurante sottostima della pericolosità sismica in Italia ha orientato il modo di costruire e di legiferare, consentito di sottovalutare il problema, evitato che i nodi fossero affrontati per quello che sono. Di tale sottostima non sono responsabili gli ingegneri ma chi fa le mappe e/o stabilì che potessero esistere comuni “non sismici” a fronte di “comuni sismici”, con approcci pseudo-scientifici. Oggi, chi pretende di predire con 3 o 4 cifre gli scuotimenti con “periodo di ritorno” e altre barzellette del genere.
Il “sisma bonus”, legge dello Stato, prevede sgravi fiscali ai proprietari di edifici che li adeguano o li migliorano tenendo presenti i livelli di scuotimento previsti dalla normativa, ovvero i valori di scuotimento previsti dalla mappa di pericolosità probabilistica. Se avvenissero livelli di scotimento superiori, i consolidamenti e gli adeguamenti sarebbero insufficienti. Infatti, è vero che le norme tecniche prevedono danneggiamenti, ma li prevedono abbattendo lo scuotimento massimo con un fattore che tiene conto della duttilità, a partire dai livelli di scuotimento previsti dalla norma. Quindi, se questi sono troppo bassi rispetto a quelli che si verificheranno , gli edifici subiranno danni maggiori di quelli compatibili con il mancato collasso e la salvaguardia della vita. In una parola: collasseranno e/o uccideranno. Una PGA 0.25 non è come 0.35. Gli effetti che provoca sono diversi.
Diversamente andiamo tutti a casa, tanto i livelli di scuotimento non contano.
Da sempre in Italia la pericolosità sismica è stata sottostimata. Le norme tecniche del 2008, che hanno formalmente introdotto la mappa probabilistica sulla base di quanto previsto dalla Ordinanza PCM 3274/2003, sono in questo riguardo sulla scia delle precedenti, nel senso che anche loro sottostimano la pericolosità. Solo, è molto più complicato per la gente e per i professionisti capire che si tratta di mappe sbagliate e troppo ottimistiche. Le mappe probabilistiche sottostimano in modo grave le azioni che possono colpire gli edifici, e non considerano le possibili ripetizioni a distanza di pochi anni, e sono basate su metodi da casinò o forse meglio da bisca. Nessuna delle regole probabilistiche usate si applica alla fisica della Terra. Nessuno dei modelli fisici sottintesi è stato validato sperimentalmente, al contrario, essi sono stati invalidati in tutto il mondo, non solo in Italia, ma di ciò i solerti fautori del probabilistico preferiscono non parlare. Non esiste un “ciclo sismico” e non esiste una legge di Gutenberg-Richter applicabile a scala locale estrapolando i risultati ottenuti per la sismicità debole. Se esiste sempre una certa “probabilità” che le mappe diano valori troppo bassi, esse non sbaglieranno mai. Oooops: non potevamo escluderlo. Ma questo non è quanto ci serve! Le probabilità “scelte dagli ingegneri” sono in realtà calcolate all’indietro per far tornare i conti: chi accetterebbe di vivere in, o di costruire un edificio, che in 50 anni ha la probabilità del 10% di NON proteggere, almeno stando ai calcoli, la vita degli occupanti? Il 10%? Se io mi costruisco una casa lo faccio magari per i miei figli e nipoti. 50 anni sono un battito d’ali, e nessun edificio viene abbattuto dopo 50 anni, e non serve essere Palazzo Vecchio. Ma chiaramente il “10%” è un numero inventato a tavolino, e nulla ha a che fare con le probabilità della vita di tutti i giorni, che i valorosi studiosi del probabilistico semplicemente non sono in grado di calcolare se non con giudizio soggettivo e basato, e questo è certo, su modelli invalidi.
L’articolo di Gatti ha avuto il merito di sollevare un problema esistente. Se oggi spendiamo i soldi per adeguare o costruire gli edifici a valori di scuotimento calcolati con le regole del lotto, ed è esattamente così: non è una battuta, noi stiamo preparando i disastri di domani, esattamente come chi costruiva basandosi sul principio dei comuni “non sismici” negli anni ’70 stava preparando i disastri di oggi.
Sottostimare la pericolosità rende il problema meno grave e consente di non affrontarlo mai (vedi sisma bonus). La gente crede che non gli capiterà mai anche a causa della introduzione di una terminologia che, oltre ad essere priva di basi scientifiche, è gravemente ingannevole per la popolazione, che non può comprendere le sottili amenità contenute nei metodi di legge, né il fatto che sono totalmente ed irrimediabilmente infondate. Consente allo Stato di non fare il proprio dovere, trasferendo la patata bollente alle future generazioni. Come hanno fatto negli anni ’50, ’60., ’70 ecc.
Nel denunciare la erroneità delle mappe probabilistiche e la loro inadeguatezza stiamo facendo il nostro sacrosanto dovere, e speriamo che non sia un terremoto reale, e non “probabilistico” a darci ragione, più ancora di quanto non sia già avvenuto in passato, in Italia ed altrove.
Paolo Rugarli
Ingegnere Strutturista in Milano
Caro Rugarli, grazie per l’attenzione e per il suo intervento. Finalmente si entra nel merito del problema
Invece no, non si entra per niente nel merito del problema, che invece riguarda il fatto che gran parte del patrimonio edilizio italiano è carente di resistenza sismica, ed andrebbe quindi rinforzato/adeguato usando i principi moderni di progettazione sismica. Ma per fare questo bisogna investire tempo e risorse, sia da parte del settore pubblico che da parte del privato, cosa che, per motivi che io non riesco proprio a capire, pochi hanno voglia di fare. Questo è il vero problema, ed è su questo che si dovrebbe scrivere e riscrivere a ripetizione, ossia sul fatto che il tasso di rinforzo/adeguamento sismico delle strutture esistenti (sia publiche che, sopratutto, private) continua ad essere troppo troppo basso..
La ragione per cui è troppo basso è che nessuno crede che sarà mai colpito da un terremoto, se non i poveri concittadini che sono stati colpiti (e ben poco si fa per informare delle brutte situazioni che durano a distanza di anni e anni dal sisma). A sua volta ciò dipende dal fatto che i terremoti avvengono sporadicamente, e che si è veicolata una descrizione del fenomeno del tutto sbagliata.
In anni passati, facendo credere che ci fossero comuni “sismici” e “non sismici” (“non sismici” per conseguenza diciamo “logica” di quelli sismici).
In anni recenti, facendo credere che si possano calcolare esattamente gli scuotimenti associati alle “probabilità” ed ai “periodi di ritorno”.
Vorrei garbatamente insistere: il concetto di 475 anni di “periodo di ritorno” con l’aggiunta delle fantasmatiche 4 cifre dopo la virgola, fa credere ai più che i terremoti ritornino regolarmente, e che se ritornano ogni centinaia di anni il pericolo sia basso. Invece, per quanto ne sappiamo, in ogni luogo il terremoto può colpire in ogni istante.
Non a caso anche il sisma bonus non sta riuscendo a convincere la gente a consolidare (nonostante i livelli di scuotimento di riferimento siano troppo ottimistici).
Invece noi dobbiamo far capire alla popolazione che il rischio è reale e che bisogna al più presto fare qualcosa, in specie nelle zone ad alta pericolosità e con alta esposizione e vulnerabilità.
Ma non ci riusciremo mai con i “periodi di ritorno”, le – terribili – “vite nominali restanti” (un vero inganno) e le “probabilità”.
E abbiamo il dovere di dirlo, senza volerci ostinare a usare un modello infelice, inadatto e … sbagliato.
Non mi è chiaro quale sia l’alternativa alle mappe probabilistiche per poter classificare la pericolosità sismica di un territorio.
E’ chiaro che essendo probabilistica c’è appunto una probabilità che arrivi una scossa più forte (quella non prevedibile) ma è normale che sia così e funziona così in tutti i campi della scienza. In medicina un farmaco viene messo in commercio anche se esiste una probabilità, ovviamente bassa, che possa uccidere il paziente. Non esiste il rischio zero o, per meglio dire, nel caso dei terremoti per arrivarci significherebbe adeguare tutti gli edifici ad un livello di scuotimento così elevato da dover demolire e ricostruire quasi tutta l’Italia comprese le chiese e i monumenti. Significa trasformare i nostri borghi storici in qualcosa di profondamente diverso. E’ evidente che questo è impossibile da realizzare (e non solo per motivi economici) per cui si deve necessariamente adottare un modello probabilistico. Si può discutere quale possa essere la probabilità accettabile, questo si, ma la certezza che tutti gli edifici non subiscano danni nei prossimi secoli per un terremoto di magnitudo elevata non è ottenibile.
Capisco le modellazioni che sono necessarie in qualche modo per poter partire da un dato oggettivo ma spesso si ignora che la magnitudo è un parametro ingannevole, dà la sensazione che un evento complesso come un terremoto possa stare tutto in un numero, le cause della distruzione stanno in altro e non certamente nelle carte di pericolosità
Gli effetti di un terremoto sono complessi, e se a questi aggiungiamo la complessità “italica” abbiamo detto tutto!
Io aspetto sempre che Rugarli dimostri le sue tesi con un caso reale di edificio conforme a NTC (ma anche a OPCM 3274) che ha subito danneggiamenti superiori a quelli di progetto in siti in cui la PGA (su roccia) ha ecceduto quella di progetto.
Poi lo sappiamo tutti che il “fornitore” del modello di pericolosità ha consegnato 9 spettri per ogni sito (con 3 percentili ognuno) e che il “cliente” ha scelto di mettere in NTC il settimo al secondo percentile come minimo per la salvaguardia della vita. Confondere nel racconto fornitore e cliente attribuendo al lavoro del primo le conseguenze ipotizzate (ma non dimostrate) delle scelte del secondo mi lascia molto perplesso.
Se i livelli di scuotimento misurati sono a volte sensibilmente superiori a quelli che noi utilizziamo nei nostri calcoli, penso che non dobbiamo aspettare a contare i morti facendo assegnamento su quel quid in più che non riusciamo a quantificare ma che, sempre, esiste in più a proteggere le strutture ben fatte.
Prevenire vuol dire agire prima che la gente muoia, non dopo.
Quanto ai 9 spettri per ogni sito, con tre percentili ognuno, avendo molto letto e studiato, mi sento di dire che sono numeri totalmente inattendibili.
La progettazione sismica moderna, basata sul concetto della gerarchia delle resistenze, è stata sviluppata ed introdotta proprio per rendere le strutture “meno sensibili” all’entità dell’azione sismica.
Una struttura progettata/adeguata in accordo con le NTC non dovrà crollare e mettere a rischio la vita dei suoi occupanti anche qualora dovesse essere soggetta a delle azioni sismiche più elevate di quelle di progetto. Si potrà danneggiare di più, ma non crollerà, visto che tal danno si dovrà concentrare su elementi non critici per la stabilità strutturale (ad es. le travi in un edifico intelaiato).
Se un tal edificio dovesse crollare, allora è stato sbagliato il progetto, oppure la costruzione dell’edificio, oppure ancora la manutenzione del manufatto.
Ripeto, un progettista/costruttore/gestore di un edificio progettato/adeguato in accordo con le moderne norme di progettazione sismica non si può tirare indietro in caso di crollo e dire che la colpa è di un’azione sismica più elevata rispetto a quella di progetto. No no, l’applicazione corrette delle norme preclude un scenario di tal tipo, quindi se un edificio nuovo/adeguato crolla, allora qualcuno ha sbagliato la progettazione/costruzione/manutenzione di esso.
L’alternativa alle mappe probabilistiche esiste e sono le mappe neodeterministiche (NDSHA, prof. Panza e collaboratori Università di Trieste).
Può leggere qui, se crede:
https://www.epc.it/contenuti/validazione_sito.pdf (cap. 9, libera lettura)
https://www.epc.it/contenuti/difendersi_terremoto_sito.pdf
MCE è usato in diversi Paesi del mondo, inclusi gli USA per certe classi di problemi.
Il rischio attuale è troppo alto e lo dimostra il fatto che a pochi anni dalla emissione delle mappe queste sono già state invalidate più volte. Lo dimostrano inoltre i casi in cui l’approccio probabilistico è stato invalidato all’estero (ex. Giappone). Inoltre, va sottolineato che il calcolo delle “probabilità” fatto dai metodi probabilistici è basato su ipotesi errate, sicuramente non verificate. Ovvero, è sicuro che i metodi probabilistici hanno importanti falle fisiche, geofisiche e statistiche (si legga ad esempio qui: https://www.stat.berkeley.edu/~stark/Preprints/611.pdf, “Making sense of earthquake forecasts is surprisingly difficult. In part, this is because the forecasts are based on a complicated mixture of geological maps, rules of thumb, expert opinion, physical models, stochastic models, numerical simulations, as well as geodetic, seismic, and paleoseismic data. Even the concept of probability is hard to define in this context.”).
A ciò si aggiunge che tutta la terminologia e la “narrazione” dei metodi probabilistici fa credere che possano “calcolare” cose che in realtà non possono calcolare, addirittura mettendo in Gazzetta Ufficiale numeri con 4 cifre significative per lo scuotimento. Una cosa vergognosa. Concetti come “periodo di ritorno”, “vita nominale restante”, “probabilità” danno informazioni sbagliate alla popolazione che è indotta a credere che il rischio sia minore di quello che è. Spiegate alla Sig.ra Filomena e a suo marito Peppino che dire che un terremoto ha un “periodo di ritorno di 475 anni”, non vuol dire che ritorna come un autobus ogni 475 anni e che può arrivare oggi stesso. Eppure, il vergognoso concetto di “periodo di ritorno” è nel testo della legge di questo Stato.
Per quanto riguarda gli edifici nuovi e i consolidamenti è bene che le Norme diano i valori di riferimento onesti, cercando di stimare il massimo terremoto credibile, in modo che la gente ed i professionisti siano informati (cosa che oggi si può fare anche se nessuno si sogna di stabilire con che fake-“probabilità” questo possa avvenire. Un conto è cercare di stimare quale massimo terremoto potrà avvenire, usando inviluppi, un conto è cercare di stabilire lo scuotimento che ha la probabilità “Y” in “N” anni di essere superato, e darlo con 4 cifre significative, in ogni luogo, per ogni Y e per ogni N! Si veda qui: https://www.researchgate.net/publication/335209081_Seismogenic_nodes_as_a_viable_alternative_to_seismogenic_zones_and_observed_seismicity_for_the_definition_of_seismic_hazard_at_regional_scale ). Non è vero che si dovrebbe trasformare tutto in un bunker (e comunque oggi quasi nulla viene consolidato). La modalità attuale di descrizione della pericolosità sismica sembra fatta apposta per mitigare la descrizione del problema, per renderlo meno grave. Il solo fatto che, come in un supermarket, uno si possa scegliere il terremoto di progetto a piacimento (influendo sulla “vita nominale” e sulla classe di importanza dell’edificio, Y ed N) non è condivisibile.
I metodi probabilistici sono sbagliati. La gente deve essere informata di quello che può accadere, in modo che quando deciderà se spendere o no lo faccia sapendo cosa rischia. Anche i politici devono essere informati, in modo che, ad esempio prima di fare altri condoni ci pensino su due volte, e che magari disincentivino l’uso di valori di progetto o consolidamento troppo bassi. Lo Stato ha interesse a farlo. I privati hanno interesse ad essere informati.
Le statistiche dei farmaci sono basate su esperimenti ripetibili ed applicati ad ampi campioni, con centinaia o migliaia di casi, nulla di tutto questo è disponibile, che so, per i forti terremoti a Torino o a Rieti (a volte non ce n’è nemmeno uno in mille anni!) Le “probabilità” del PSHA sono numeri privi di contatto con la realtà, sono invenzioni numeriche. Tutto PSHA è una invenzione priva di conforto e verifica sperimentale.
La questione è molto semplice: se si adotta un modello deterministico per cui si devono adeguare gli edifici alla massima scossa che può verificarsi in quella zona significa, ripeto, dover radere al suolo i nostri borghi e ricostruire edifici nuovi (e in molti casi non nello stesso luogo dov’erano i vecchi). Tralasciando il discorso economico, stiamo parlando di distruggere un patrimonio storico-culturale che tutto il mondo ci invidia, siamo disposti a farlo ?
Lei parla di “massimo terremoto credibile” per quella data zona. Io le chiedo in che modo si dovrebbe determinare questo valore massimo. Chi oggi puo stabilire che ad esempio a Fiastra non potrà mai verificarsi un terremoto superiore ad una certa magnitudo ?
Laddove la scienza non è in grado di capire i meccanismi che innescano un dato evento ne tantomeno è in grado di fare previsioni su quando e dove questo possa accadare, i metodi probabilistici sono gli unici adottabili, c’è poco da fare. Nel caso dei terremoti hanno sicuramente anche il grosso difetto che i dati storici sono molto limitati perchè in geologia si ragiona sui millenni e noi abbiamo dati scientifici attendibili da poche decine di anni. In futuro si avranno più informazioni e le carte saranno più attendibili sempre però con il limite che si parla di probabilità che un evento accada in un certo intervallo di tempo per cui può accadere domani o fra 400 anni.
Tutto questo va sicuramente spiegato alla popolazione che può scegliere se adeguare la propria abitazione secondo le norme vigenti e accettare un rischio che ci sarà sempre o abbandonare il proprio paese per trasferirsi in un luogo assolutamente sicuro (sempre che questo esista).
La politica deve invece fare delle scelte pragmatiche ed è secondo me corretto che si classifichino gli edifici in base alla loro importanza strategica.
Ovviamente la legge non vieta al privato cittadino di adeguare, a sue spese, la propria abitazione per un valore di accelerazione massima al suolo molto superiore a quella prevista dalla normativa se questo lo fa stare più tranquillo.
I nostri borghi storici consolidati ai valori attuali di legge possono anche essere consolidati a valori più alti. E comunque, la maggior parte dei nostri borghi ad oggi non è consolidata affatto.
Il patrimonio più importante va salvaguardato, tenendo presenti i valori massimi, e ciò si può fare senza snaturare e senza radere al suolo, anche se siamo molto indietro con la ricerca dei metodi migliori e meno invasivi per farlo. Sono i terremoti che radono al suolo. Comunque, esistono anche le città densamente popolate con edifici in c.a. e non solo i borghi storici.
I valori massimi possono essere stimati con vari tipi di indagine. Recentemente abbiamo scritto un lavoro che dimostra che l’utilizzo di certi fattori di sicurezza inviluppa 1000 anni di catalogo storico usato come set di “esperimenti” indipendenti (cerchI: Seimogenic Nodes as a Viable Alternative to Seismogenic Zones…. Rugarli, Vaccari e Panza). Vedrà quindi come sia possibile stimare MCE e verificare che le stime siano adeguate.
Per quanto riguarda le “probabilità” di norma esse, lo ribadisco, sono fake, ovvero sono basate su metodi certamente errati e su giudizi soggettivi. Non si può decidere in base a loro. Non vanno confuse con le probabilità che si calcolano in altri campi, basate su estese messi di dati.
Alla popolazione non è stato spiegato nulla. Al contrario, la popolazione è stata ingannata. Dire che consolidare a valori più bassi si può fare pur di considerare una “vita nominale restante” di 15 anni anziché 50, cosa è se non ingannare la popolazione?
Tutta la terminologia attuale è ingannevole.
Bisognerebbe mettere nella Norma i valori MCE, e disincentivare l’utilizzo di valori più bassi (tassazione diversa, incentivi diversi, indennizzi diversi ecc.).
Invece si fa il contrario: si mettono in norma valori più bassi, e poi si dice che uno può usarne di più alti, ma, così facendo, non si informa correttamente. Ecco spiegato perché nessuno fa nulla e perché la popolazione non agisce.
Ha mai visto PP (pubblcità progresso) che parlino di questi temi e che informino la popolazione? Ha mai visto che si spieghi quello che può succedere?
Le scelte pragmatiche dei politici tradotte significano:
“accettiamo il rischio che le costruzioni crollino se colpite da sismi più forti di quelli da noi stimati con metodi probabilistici, anche se vogliamo che questo sia meno frequente per le caserme e gli ospedali”.
Non mi pare un modo corretto di agire, soprattutto perché la gente non sa nulla. Ci vorranno decenni per rimediare, ma più tardi cominciamo e peggio è. Informare correttamente vuol dire rendere più rapido questo processo, perché i privati provvederanno anche autonomamente.
Non ho trovato il bottone “rispondi”. Cito quindi la risposta avuta e replico qui.
__________________________________________________________________________
La progettazione sismica moderna, basata sul concetto della gerarchia delle resistenze, è stata sviluppata ed introdotta proprio per rendere le strutture “meno sensibili” all’entità dell’azione sismica.
Una struttura progettata/adeguata in accordo con le NTC non dovrà crollare e mettere a rischio la vita dei suoi occupanti anche qualora dovesse essere soggetta a delle azioni sismiche più elevate di quelle di progetto. Si potrà danneggiare di più, ma non crollerà, visto che tal danno si dovrà concentrare su elementi non critici per la stabilità strutturale (ad es. le travi in un edifico intelaiato).
Se un tal edificio dovesse crollare, allora è stato sbagliato il progetto, oppure la costruzione dell’edificio, oppure ancora la manutenzione del manufatto.
Ripeto, un progettista/costruttore/gestore di un edificio progettato/adeguato in accordo con le moderne norme di progettazione sismica non si può tirare indietro in caso di crollo e dire che la colpa è di un’azione sismica più elevata rispetto a quella di progetto. No no, l’applicazione corrette delle norme preclude un scenario di tal tipo, quindi se un edificio nuovo/adeguato crolla, allora qualcuno ha sbagliato la progettazione/costruzione/manutenzione di esso.
Rui Pinho
__________________________________________________________________________
Dunque. Comincio col dire che dato che il Suo nome e cognome non sono frequenti, e dato che Lei parla di aspetti tecnici di ingegneria sismica, Lei deve essere proprio il Prof. Pinho, docente di ingegneria sismica a Pavia. Se Lei non è quel professore, La prego di precisare subito perché da ora in poi io assumerò che Lei sia il Professore, e non vorrei fare torto a una persona che non c’entra.
Stabilito questo, il Suo messaggio mi lascia sgomento e mi rattrista profondamente. Infatti, quello che Lei ha scritto è irrimediabilmente e radicalmente sbagliato, cosa che ora mi accingerò a spiegare sia in termini semplici, in modo che la Sig.ra Filomena e suo marito Peppino possano capire, sia in termini più tecnici.
Lei ha sostenuto che una struttura “progettata/adeguata in accordo con le NTC non dovrà crollare e mettere a rischio la vita dei suoi occupanti anche qualora dovesse essere soggetta a delle azioni sismiche più elevate di quelle di progetto”. Ma questa affermazione è totalmente sbagliata.
Signora Filomena, il Prof. Pinho sostiene che se arriva un terremoto con massimo scuotimento 1, o se ne arriva uno con massimo scuotimento 2, o 3, o 10 alla lettera di quello che ha scritto il Professore, una struttura progettata/adeguata con NTC non crollerà. Le pare possibile? Se anche mettessimo l’edificio su una tavola a 20g (scuotimenti mostruosamente alti e irraggiunti a memoria d’uomo), secondo il Prof. Pinho non crolla. Palesemente falso secondo il senso comune e palesemente falso anche in termini tecnici. Inoltre, signora Filomena, Lei si immagini un po’: per quale motivo si sarebbero preoccupati, i normatori, di fornire quegli scuotimenti per vari “periodi di ritorno” (e con 4 cifre!), se alla fine una struttura progettata “secondo la gerarchia delle resistenze”, ovvero secondo le norme in vigore, non crollerebbe mai?
Signora Filomena, Le vorrei anche dire, perché è giusto che Lei lo sappia, che se il Suo edificio nuovo per ipotesi crollasse dopo aver subito delle scosse molto più forti di quelle previste in progetto, ma fosse stato costruito secondo la norma, il progettista avrebbe vita facile nel dimostrare che non sarebbe stata colpa sua. Infatti, norma alla mano, le verifiche non sarebbero state soddisfatte mettendo al posto di 1, 2 (o 3 o 10). In tal caso si direbbe, cosa già sinistramente sentita, “le normative non erano adeguate” in merito ai massimi scuotimenti attesi.
Vale la pena di ricordare che sono state misurate accelerazioni di molto superiori a quelle di norma,non un 5 o un 10%, e che le stime neo-deterministiche raffrontate a quelle probabilistiche danno talvolta variazioni del 100 o 200% o anche più.
Venendo ora a una spiegazione più tecnica, la richiesta di dissipazione di energia aumenta con l’energia entrante, e tale dissipazione aggiuntiva richiede una duttilità suppletiva. Ma la duttilità erogabile dalle strutture non è infinita, è limitata a certi valori che le norme tecniche forniscono. Se “ag” è la peak ground acceleration, le azioni interne dipendono, in una analisi come quelle più frequentemente condotte, ovvero elastiche, da (ag / q) che è un moltiplicatotre diretto. Gli spostamenti invece dipendono da (ag x q), dove q è il fattore di struttura. Se ag ad esempio raddoppia, le verifiche di resistenza prescritte dalla norma non sono più soddisfatte, cosa che richiederebbe di aumentare q. Ma, aumentando q, aumenta lo spostamento e la domanda di duttilità (che già essendo aumentata ag potrebbero non essere soddisfatte a parità di q), e quindi ciò che viene messo a posto sul lato delle resistenze entrerebbe in crisi sul lato delle duttilità.
Le NTC richiedono sia le verifiche di resistenza, sia quelle di duttilità, globale e locale. L’aumento della deformazione locale può portare a rottura sia per eccesso di deformazione, sia perché, come è noto, il numero di cicli che preludono alla rottura per fatica oligociclica dipende strettamente dalla escursione plastica, e quindi, ancora una volta, dalla domanda di duttilità e dallo spostamento. A livello globale, un eccesso di spostamento (spostamenti relativi di interpiano eccessivi) può non solo innescare l’esplosione dei tamponamenti, ma accrescere l’effetto P-delta portando la struttura a collasso. Quindi, se la PGA aumenta di un fattore 2, le verifiche (giustamente) non sarebbero soddisfatte, e la struttura sarebbe “autorizzata” a crollare, con buona pace del Prof. Pinho.
Quanto al fatto che il danneggiamento delle travi non comporti problemi alle strutture, basterà ricordare il crollo della Casa dello Studente a l’Aquila, concausato dalla recisione delle travi operata da un parete taglia-fuoco mal posta. Certo, quella era una rottura fragile, ma non è che gli elementi duttili, se sovradeformati, non si rompano.
E adesso, io Le dico, Prof. Pinho. Lei essendo un docente ha delle responsabilità. Se scrive delle cose così, Lei rischia di mal instradare colleghi e tecnici che si fidano di quello che scrive. Ora, umanamente, io penso che tutti sbagliamo, e io non mi sento di dare la croce addosso a una persona che magari, distrattamente o di fretta, può avere scritto una cosa sbagliata. La prego: rettifichi. Se invece conferma, allora dovrà assumersi la responsabilità di quello che ha scritto, ed io interpellerò il Consiglio Superiore, il mio Ordine, e se necessario il board dell’EC8, perché dato il ruolo apicale che Lei ricopre, è di assoluta necessità fare chiarezza onde evitare che siano date informazioni fuorvianti.
Cordialmente
Paolo Rugarli
Ingegnere Strutturista in Milano
Si, confermo quanto ho scritto.
È arrivato Savonarola, stiamo a posto.
Rugarli, le auguro di superare l’ossessione per le tre o quattro cifre decimali e di ottenere gli agognati pieni poteri di redazione esclusiva di MPS, NTC, Piani regolatori e Leggi Finanziarie.
Nel frattempo, quando avrà finito con questo fiume di pseudo-erudizione sofistica, può dedicarsi a documentare almeno un caso reale di edificio a NTC crollato. Con 4 crateri e migliaia di edifici le probabilità sono a suo favore. Auguri.
P.S. Ho chiesto a mio cugino Tonino perché non adegua la sua casa. Dice: “Sei pazzo? Con una vita residua di 12 anni ed un albero logico contenente rami affidati a giudizio esperto non se ne parla!”. Scherzo, in realtà non ha una lira.
Ok, approfondiremo senz’altro, e Lei si prenderà la responsabilità di aver sostenuto questa tesi, vera o falsa che sia.
@Carlo Fontana
E’ ancora troppo presto per vedere l’effetto delle NTC emanate nel 2008. Purtroppo, temo, lo vederemo nei prossimi anni. Auguri sinceri anche a Lei.
Si, certamente, le chiedo solo di tenere ben presente che le mie parole del 18 settembre seguono un suo commento del 17 settembre in cui parlava di variazioni di accelerazione da 0.25 a 0.35 g, ed in tal contesto confermo ancora tutto quello che ho scritto.
Le accelerazioni di 20 g e cosi via le ha proposte successivamente lei, il 19 settembre, in un post cui l’ostilità personale trovo difficile da giustificare, ed a cui faccio quindi fatica a rispondere.
Massimiliano Stucchi, Milano
Intervengo con un po’ di scetticismo, solo perché Mario Sensini mi ha sollecitato e lo ringrazio di avere citato il mio blog. Scetticismo perché le discussioni scientifiche si fanno in altre sedi, e richiedono chilometri di argomentazioni per i non addetti. Ma cercare di spiegare ai non addetti è opera positiva.
Lo scetticismo aumenta, tuttavia, quando vedo che il filo si perde, e quindi non si capisce bene di che cosa si discute; e soprattutto quando nelle discussioni irrompono persone che minacciano. A meno che non si punti a una audience di tipo televisivo, come quando si invita Sgarbi ad esempio, certi interventi minacciosi non dovrebbero, a mio avviso, essere pubblicati.
Dunque, da qualche settimana è ripreso l’attacco alla “mappa di pericolosità sismica”; sport non nuovo, se non fosse che avviene nell’imminenza del rilascio del nuovo modello, e per il fatto che, come attraverso un articolo di L’Espresso, ispirato dal solito gruppetto, vengono utilizzate le peggiori menzogne. Di questo ho trattato in un post sul mio blog (https://terremotiegrandirischi.com/2019/08/27/la-colpa-e-dei-modelli-di-pericolosita-sismica-di-massimiliano-stucchi/), e invito chi ha bisogno di chiarimenti di lasciare una domanda lì, visto che non posso entrare in dettaglio qui. Mi piacerebbe solo sapere se Paolo Rugarli (ometto il titolo per semplicità) le condivide oppure se, ad esempio, ci volesse aiutare a capire come e perché sia crollata la scuola di San Giuliano di Puglia, visto che il crollo è avvenuto nel 2002, ovvero due anni prima del rilascio della mappa di pericolosità e ben 7 anni prima del rilascio delle NTC08.
Ciò premesso, e in breve. Il modello di pericolosità MPS04 è compilato e disponibile per svariate probabilità di eccedenza in svariati intervalli di tempo, con un approccio probabilistico come espressamente richiesto da una legge dello Stato (Ordinanza PCM 3274 del 2003). Di periodi di ritorno di 475 anni ne parlano solo le barzellette oppure internet. NTC08 usano spettri di progetto e non valori di accelerazione di picco. Se NTC08 (e 18) usano gli spettri forniti da MPS04 relativi a una probabilità di superamento del 10% in 50 anni, invece che ne so del 2% in 100 anni, o altro, questo va chiesto a chi ha formulato le NTC08 e non a MPS04, che fornisce tutto quello che si vuole, incertezza epistemica compresa (che non è stata considerata da NTC08, by the way). E mi va di ricordare che i 4 spettri previsti dalla suddetta Ordinanza del 2003 (4 soli, uno per zona sismica, mentre ora ce ne sono più di 11.000), erano tutti complessivamente più severi di quelli attuali, e questo a molti ingegneri non piaceva.
Sui confronti fra registrazioni di terremoti e spettri di progetto, e sulla inopportunità di essi, ho discusso nel blog.
Ora mi chiedo: perché tutto questa animosità, quasi si volesse sostenere che, non appena le azioni sismiche superano quelle di progetto, un edificio costruito bene secondo le norme crolli immediatamente? E’ questo che si vuole sostenere? Come Carlo Fontana sono anche io ancora in attesa di un esempio, un solo esempio, di edificio costruito bene secondo le NTC08 e crollato. Questa sì che sarebbe una bella verifica sperimentale, caro Rugarli. Aspetto fiducioso la pistola fumante.
E mi chiedo: perché non si vuole chiarire, una volta per tutte, che la normativa sismica stabilisce una azione minima di riferimento e non la massima? E cioè che nessuno vieta a nessuno di moltiplicare per due o per tre gli spettri di progetto (in aggiunta ai coefficienti di sito e di importanza, ovviamente), se progettista e proprietario vogliono propendere per una maggiore sicurezza, e ne hanno le risorse!
Sono certo, ad esempio, che i sostenitori di NDSHA hanno rinforzato casa loro secondo le azioni previste da quel metodo: o mi sbaglio?
Tornano ai crolli, sono viceversa a conoscenza di centinaia di edifici crollati perché costruiti male anche in zona sismica. Edifici che non sono stati costruiti seconde le buone regole, a dispetto di ottimi progetti, o che hanno subito manipolazioni anche strutturali sicuramente non lecite. Ne vogliamo parlare?
Per concludere: a chi è veramente interessato alla sicurezza degli edifici consiglio di accettare il fatto che l’impatto della sismologia e della geologia sul problema è veramente minimo, rispetto a quello delle costruzioni, dei loro progetti e – soprattutto – delle loro realizzazioni e manutenzioni. Insomma, a guardare la luna e non il dito. E la luna – ovvero il vivo del problema, per dirla con Sensini – sono le costruzioni, quelle buone ma soprattutto le porcherie che – ahinoi – si vedono spesso solo dopo i terremoti. E qui mi fermo, perché ho paura di ricevere minacce anche io.
Vorrei intanto ringraziarvi tutti per aver condiviso qui, su Sibilla Online, le vostre considerazioni sull’adeguatezza delle mappe sismiche. Mai avrei pensato di poter coinvolgere in questa discussione anche esperti di grande levatura. E al di là dei toni vivaci, che qualche volta ci stanno, credo che tutti i vostri interventi abbiano offerto un ottimo contributo ad una miglior comprensione dell’argomento.
Sibilla Online è nata per dare informazioni di servizio ai cittadini terremotati del Centro Italia e il post sull’adeguatezza delle mappe sismiche è venuto fuori in questa logica, tra la cronaca e la necessità di approfondire un tema importante. Mi ha fatto grande piacere ospitare i vostri interventi, ma per i limiti stessi di Sibilla Online questi rischiano di restare una sorta di chiacchierata tra di noi. Sono invece convinto che questi temi siano fondamentali per la conoscenza e la consapevolezza dei rischi, e dunque per la prevenzione. Dunque mi riprometto, contando sul vostro implicito permesso, di scrivere presto un nuovo articolo sull’argomento, esponendo anche le vostre tesi. O, perchè no, di organizzare una specifica occasione di confronto. M. Sen.
Benvenuto il suo articolo futuro. Mi consenta però di dire che le mie tesi preferirei esporle io. Mi scusi la diffidenza, che ha origini antiche (i virgolettati). Grazie per l’ospitalità
Hahahah. Sdrammatizziamo, questa è una buffa situazione tra un geologo che prova a fare il giornalista, e un giornalista che prova a fare il geologo…
Alcune necessarie precisazioni, anche se ormai i rispettivi punti di vista sono chiari.
-1- Non ho mai minacciato nessuno. Minacciare qualcuno è un reato. Ho detto al prof. Pinho che si sarebbe assunto la responsabilità di quello che ha scritto, dopo averlo garbatamente pregato di rettificare alcune affermazioni che a me parevano, e paiono, gravi. Chiedere a una persona di assumersi la responsabilità di quello che scrive mi pare normale e anzi in certi casi doveroso. Ora, altri esperti diranno se quanto dice il prof. Pinho è condivisibile o no. Avevo ben chiarito, nel messaggio al quale il professore ha risposto, e poi ancora dopo, nel messaggio in cui l’ho pregato di rettificare, che si parlava di “scuotimenti misurati […] sensibilmente superiori a quelli che noi utilizziamo nei nostri calcoli” e che “sono state misurate accelerazioni di molto superiori a quelle di norma,non un 5 o un 10%, e che le stime neo-deterministiche raffrontate a quelle probabilistiche danno talvolta variazioni del 100 o 200% o anche più”. Quindi non, “non appena le azioni sismiche superano”. Si sta parlando di forti variazioni.
-2- La discussione è utile. Se ha ragione il prof. Pinho, forti variazioni dello scuotimento al suolo rispetto a quello di progetto hanno scarsa influenza sul comportamento strutturale. Se ho ragione io ce lo hanno e come. Da qui, una cascata di conseguenze.
-3- Conseguenza di questo fatto, che sarà determinato, lo confermo, chiedendo il parere di altri esperti, è che se i valori di progetto risultano sensibilmente più bassi di quelli misurati, allora le norme in certi casi non sono sicure. Che è la ragione per la quale si chiede la loro modifica. Prima che avvengano disastri, non dopo. Appunto perché in Italia si è sempre agito dopo i disastri, e non prima, sembra necessario ed utile muoversi questa volta prima e non dopo. Ho scritto infatti, che ci sono ragioni per ritenere che gli effetti della mappa probabilistica, a mio parere nefasti, si vedranno nei prossimi lustri perché ancora non c’è stato tempo. La “pistola fumante” di Massimiliano Stucchi sarebbero i morti. Ovvero i crolli causati dalle mappe probabilistiche. Io preferisco che si agisca prima, se, come penso, ci sono buoni motivi per farlo.
-4- Di “periodi di ritorno di 475 anni” non parlano solo le barzellette o internet. Mi dispiace contraddire Massimiliano Stucchi. Ne parla la G.U. n. 29 del 4 febbraio 2008, in più parti, ed in specie, ma non solo, là dove si dice “per periodi di ritorno TR ricadenti in un intervallo di riferimento compreso almeno tra 30 e 2475 anni (sic)”. E nelle tabelle della GU ci sono “periodi di ritorno” di 30, 50, 72 (sic), 101 (sic), 140, 201 (sic), 475 (sic), 975 (sic) e 2475 (sic) anni. E la GU dice che “la pericolosità sismica di base” […] è fornita dai dati pubblicati sul sito “http://esse1.mi.INGV.it”.
Ne parla anche il “Rapporto Conclusivo” datato aprile 2004, sulla “Redazione della Mappa di Pericolosità Sismica”, di cui fu coordinatore Massimiliano Stucchi, che dice a pag. 39 “i tassi relativi ai valori di Mwmax sono stati determinati scegliendo il valore inferiore tra il tasso calcolato da G-R e il tasso calcolato dagli intervalli di completezza, allo scopo di garantire che il periodo di ritorno associato a Mwmax sia superiore all’intervallo di completezza della classe”. In altre parti si parla di “periodo di ricorrenza”, che mi pare in italiano un sostanziale sinonimo.
Quel rapporto io lo lessi con molta attenzione, e credo di essere uno dei pochi ingegneri strutturisti italiani ad averlo fatto (se altri lo leggessero forse in più sarebbero d’accordo). Anche da lì trassi la convinzione, non me ne voglia Massimiliano Stucchi, che i metodi probabilistici sono infondati.
-5- Infine, se dovessi costruirmi una casa, lo farei usando NDSHA e non PSHA. Questo è certo.
Deduco, da quanto scrive Paolo Rugarli, che le accuse de L’Espresso non sono condivise, e questo è già qualcosa. Poi:
Punto 1. Sui meccanismi di collasso al superamento delle azioni di progetto vorrei rimandare alla affermazione di un ingegnere affermato, che non nominerò per non fargli correre dei rischi. E’ su fb e sotto, in riposta a De Natale, riferisco. Segnalo però che per Norcia NDSHA prevede 0,4 g, mentre l’osservato è 0,8.
Punto 3. Anche io lavoro per agire prima dei morti. Da 45 anni. Rivendico ad avere contribuito ad allargare le zone “sismiche” da 1/3dei Comuni Italiani (1984) al 100%. E questo, i colleghi mi insegnano, è molto importante, forse più della altezza degli spettri. Prendo nel contempo atto che non vi è ancora un esempio di edificio costruito a norma che sia crollato.
Punto 4. Vero, allora si parlava anche così. Ho scritto che ora non se ne parla più. Il “periodo di ritorno” di Mwmax è però cosa diversa dai 475 anni, che si riferivano allo scuotimento. Comunque, se la comunità ingegneristica vuole 10% in 50 anni sono affari suoi: MPS04 offre anche probabilità di superamento talmente basse, in intervalli talmente lunghi, che le azioni risultano molto più elevate di quelle di NDSHA. Basta sceglierle. Se poi qualcuno ritiene certi metodi scientifici”infondati”, non ha che da scrivere papers. Come in tutti i casi scientifici, qualcuno è d’accordo, qualcuno no. Ma – insisto – gli edifici li fate voi ingegneri, non noi sismologi.
Punto 5. Mi faccia sapere un esempio: lo pubblichi per favore. Grazie
L’Espresso non ha mai scritto che la scuola Di San Giuliano è crollata a causa del probabilistico, cerchi di essere equo. Ha scritto che da sempre in Italia si cambiano le cose dopo i crolli, come ad esempio avvenne con il crollo della scuola di San Giuliano.
“Dovrà comunque correggere gli errori smascherati dagli ultimi disastri: come puntualmente accade in Italia dal terremoto di San Giuliano”.
E’ un concetto obiettivamente diverso. Credo che Gatti volesse dire che in Italia si aspetta sempre che le tragedie rendano evidenti gli errori. Questo voleva dire.
E che il sistema sia questo è mi pare confermato dal fatto che più d’uno qui (anche Lei) ha chiesto che ci sia la prova dei crolli (ovviamente dando per scontato che tali crolli a causa del probabilistico non ci saranno mai, ma questo vuole solo dire che vi è una fiducia molto alta, non che questi crolli non avverranno).
Il fatto che “si parlasse così” (di “periodo di ritorno”) , non ha aiutato a far capire alla gente cosa veramente possa succedere e che possa succedere in ogni istante. Mi creda.
I paper sono stati scritti a decine.
Per quanto riguarda esempi di uso di NDSHA, ad esempio la provincia di Trieste lo ha usato per le Scuole, il MiBACT per la Biblioteca Marciana a Venezia ecc.. Se leggerà il libro di Panza e Peresan, troverà i riferimenti.
Se posso permettermi, allego questa pubblicazione recente, che mostra almeno un caso (Ischia, 2017) in cui le accelerazioni registrate sono state molto maggiori di quelle ‘attese’ (parlo ovviamente anche di ‘spettri di accelerazione attesi’, in senso probabilistico, s’intende: perchè, quando si parla di probabilità, anche accelerazioni tendenti all’infinito hanno probabilità non nulla). E per un terremoto sicuramente molto minore di quello massimo avvenuto nel 1883. Quindi, gli edifici di Casamicciola alta, se anche fossero stati perfettamente a norma, avrebbero potuto collassare ugualmente: perchè l’accelerazione effettiva (in una vasta banda di frequenze), sia orizzontale che verticale, è stata molto più forte di quella prescritta dalla normativa; e non credo che valga argomentare che un edificio possa comunque non collassare anche con accelerazione significativamente maggiore di quella di progetto, altrimenti sarebbe inutile anche l’accelerazione di progetto. E, se domani avvenisse un terremoto simile a quello del 1883, lo stesso lavoro prevede scenari (vittime) abbastanza raccapriccianti (perchè per questi terremoti vulcano-tettonici, i cosiddetti ‘periodi di ritorno’ sembra possano essere anche di qualche anno). Io non voglio qui neanche affacciarmi su annose polemiche (e fortunatamente per tutti si potrà sempre argomentare che questo è soltanto un ‘caso particolare’), perchè già alla fine degli anni ’80 decisi di chiudere con il capitolo ‘pericolosità’ (e con le riunioni in ambito GNDT) e dedicarmi principalmente ai vulcani (dopo aver lavorato parecchio sui terremoti tettonici). Mi limito appunto a portare nella discussione questo modesto contributo scientifico, basato più che altro su semplici ‘osservazioni’, però abbastanza ‘eclatanti’. Per il resto, Carmine Lizza parla giustamente di ‘effetti di sorgente’, perchè sa bene che le tragedie (che da sismologo mi colpiscono ogni volta facendomi sentire un enorme senso di inutilità) sono dovute al fatto, tutt’altro che comune in altri paesi avanzati, che abbiamo in Italia un numero enorme di centri urbani, anche capoluoghi (e spesso di grande pregio storico-architettonico), esattamente sopra le faglie sismogenetiche. E questo, per chi mastica di sismologia, spiega molte cose; e dà anche un senso diverso a concetti come ‘sorgente puntiforme’, ‘effetti di amplificazione locale’, ‘microzonazione’, ‘leggi di attenuazione’, ecc. Io vorrei terminare questo intervento ricordando due cose, a mio avviso importanti: la prima è che fino alla fine degli anni ’80 la maggioranza degli geo-scienziati Italiani era convinta che, in Italia, le faglie visibili sul terreno non avessero praticamente alcuna relazione con le faglie sismogenetiche (la faglia Irpina, che difatti fu riconosciuta come responsabile del terremoto solo 4 anni dopo il sisma da due ricercatori di Cambridge malgrado diversi gruppi di Geologi Italiani l’avessero vista e descritta prima, determinò l’inizio di un radicale cambiamento di quelle convinzioni). La seconda cosa che vorrei evidenziare è che, dagli anni ’80, la sismologia (intesa nel senso più ampio possibile) ha fatto passi da gigante; Geologi e Geofisici Italiani hanno fatto un lavoro eccezionale, sia da un punto di vista del riconoscimento delle faglie tettoniche che da un punto di vista della capacità di modellare gli effetti dello scorrimento di faglie, anche estremamente complesse, in ampi intervalli di frequenza. La stessa mappa di pericolosità sismica Italiana, al di là di ogni possibile critica, resta un prodotto di grande importanza e qualità; e comunque un fondamentale punto di partenza. Può darsi, come qualcuno sembra affermare, che tutto questo lavoro e questa conoscenza non serva a molto per difenderci dai terremoti, perchè peserebbe pochissimo rispetto alle tecniche costruttive ‘generiche’. Io vengo da un’epoca in cui c’era invece grande fiducia: non solo nella possibilità di previsione degli effetti, ma addirittura nella futura possibilità di previsione dei terremoti. Oggi, con il progresso delle conoscenze geologiche e sismotettoniche, della sismologia e dei mezzi di calcolo, quella fiducia dovrebbe essere moltiplicata almeno per 100.
Link: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0013795219303461
Caro Pino, condivido molto della seconda parte del tuo intervento. Per quanto riguarda la prima, ricordando che le accelerazioni che contano sono quelle che interessano le caratteristiche degli edifici, ti copio qui un pezzo del commento di un ingegnere (in privato ti posso dire chi sia) all’articolo de L’espresso, che riguarda il tema del superamento delle azioni sismiche di progetto (su Ischia fai ovviamente una fuga in avanti, in quanto nessuna di quelle case erano costruite secondo le NTC08): “Per quanto detto, l’ingegneria strutturale prevede l’utilizzo di coefficienti (parziali) di sicurezza che – in sintesi estrema – comportano un margine di sicurezza pari a circa 3. Questo significa che azioni, modelli e resistenze previste in progetto possono essere sbagliati – complessivamente – fino al 300% prima di causare un crollo. Può sembrare assurdo, ma è questo quanto nel mondo si riesce oggi a fare. 4. Per quanto detto, quindi, la tesi che accelerazioni sismiche effettive alla base superiori a quelle convenzionali di progetto (di quanto: 10, 20 50%?) siano in qualche modo un problema che riguarda la sicurezza delle costruzioni è semplicemente ridicola.” Un saluto.
Ultima precisazione. I fattori parziali di materiale per l’acciaio sono pari a 1.05, 1.5 per il calcestruzzo armato (materiale più incerto dell’acciaio) e 1.15 per l’acciaio di armatura.
Per i carichi permanenti 1.0 nelle combinazioni sismiche, 1xpsi (< 1) per i variabili. Le azioni sismiche non hanno alcun fattore parziale, (gamma,A = 1). Entrano quindi direttamente le azioni degli spettri senza ulteriori amplificazioni "di sicurezza" come ad esempio per il vento (1.5) o la neve (1.5) o i permanenti (1.35 ma nelle combinazioni non sismiche).
L'ingegnere Le ha quindi riferito cose non esatte.
Sensini, grazie dello spazio.
Per dare evidenza del mio punto di vista vi allego il link alla mappa più severa tra quelle elaborate dal modello MPS04 attualmente in vigore. INGV l’ha fatta e resa disponibile e rappresenta (diciamo) il massimo atteso. Altri, nello scrivere le NTC, hanno deciso di non usarla per la salvaguardia della vita in strutture ordinarie.
Confrontiamola con quella nell’articolo, forse vale la pena.
Saluti e grazie ancora.
https://drive.google.com/file/d/1YjcERYOACTxClgC_oiKQmT3S0qH83jI9/view?usp=sharing
Anche io non trovo il bottone “rispondi”. Noto tuttavia che Paolo Rugarli si arroga anche il diritto di dire che cosa volesse dire il giornalista dell’Espresso (toh). Dica allora lei, con chiarezza, visto che il giornalista non lo dice, quali sono nel caso di San Giuliano di Puglia “gli errori smascherati dagli ultimi disastri”. Sfido chiunque a non collegare questa frase a quelle che vengono prima, e dopo, quando invece in questo caso – come in molti altri – gli unici errori da denunciare sono quelli di progettazione e costruzione. Ne vogliamo finalmente parlare?
Secondo: si astenga per favore dall’interpretarmi. Io non ho mai detto che gli edifici non crolleranno a causa o per merito del probabilistico; dico che non crolleranno se sono costruiti bene secondo le norme, questione che lei, come molti colleghi suoi, trascura per parlare invece delle azioni di progetto.
Terzo: modello di pericolosità e normativa non sono scritti per far capire “alla gente” ma alle persone competenti, come lei, che hanno capito benissimo. Lei è liberissimo di non credere alla statistica del mezzo pollo mangiato da due persone; faccia la sua guerra santa ai suoi colleghi ingegneri che questo hanno richiesto a noi sismologi, che facciamo il nostro mestiere al meglio, come testimoniato da tutte le review che il modello ha avuto in campo internazionale. Non le è consentito, e non le dovrebbe esserlo nemmeno dalla comune deontologia, sfottere come ha fatto più sopra. E si ricordi che noi non parliamo di solo papers, ma di leggi dello Stato; cosa che NDSHA non è.
Quarto: riferirò all’ingegnere che lei, in quanto depositario della verità deterministica, sostiene che si sbaglia. Gli dirò anche di stare in campana, visti i rischi che corre, annunciati più sopra. E si ricordi che sì, lei ha minacciato, e senza titolo; aspetto di vedere che lei faccia altrettanto nei confronti dei suoi colleghi che hanno progettato e costruito emerite porcherie che hanno causato vittime, mentre gli opinionisti cercano, opportunamente imbeccati, di dare la colpa ai modelli di pericolosità “che hanno sottostimato i pericoli sismici”. Infine, che lei non ha nessun titolo – nessuno – di dire a nessuno che si deve prendere le proprie responsabilità, in quanto chiunque scrive se le prende già, senza le sue esortazioni.
Primo: basta leggere quello che ha scritto l’Espresso per capire che non è quello che Lei gli ha attribuito. Non servono grandi interpretazioni. Dopo San Giuliano, comune non incluso tra quelli sismici (mentre comuni a pochi km, sì), fu emanata in gran fretta la OPCM 3274/2003, che cambiava tutto. Tale decisione presa a livello politico, precedette di molto le risultanze processuali. E comunque, in quella occasione, si vide con un evento sismico non “previsto” dalla normativa in vigore all’epoca, che la assenza di prova non era prova della assenza. La metodologia seguita per anni fu quella di stilare elenchi sulla base degli eventi precedenti, ma questo non era corretto e non era sicuro. Una cosa che certamente da anni si faceva notare, senza che le norme fossero cambiate. Ci volle il crollo per convincere ad un rapido cambiamento (assai opportuno là dove di fatto tutto il territorio fu finalmente dichiarato sismico).
Secondo: non interpreto nulla. Le azioni di progetto sono fondamentali per determinare la sicurezza. Certo, il Prof. Pinho ha sostenuto che “una struttura progettata/adeguata in accordo con le NTC non dovrà crollare e mettere a rischio la vita dei suoi occupanti anche qualora dovesse essere soggetta a delle azioni sismiche più elevate di quelle di progetto. Si potrà danneggiare di più, ma non crollerà”. Se questo fosse vero, però, non avremmo di fatto bisogno di stime di pericolosità sismica. Comunque, a mio parere non è vero.
Terzo: le normative tecniche sono usate in Italia da decine di migliaia di persone. Archietti, geometri, amministratori, ingegneri chimici, meccanici, idraulici, ergotecnici, elettrotecnici e altre varie specie, che si sono riconvertiti alla ingegneria delle strutture, talvolta con esiti di dubbia efficacia (e su questo ho scritto altrove). Non si può chiedere a tutte queste persone di comprendere le astruse metodologie di legge in merito alla pericolosità sismica, né il “background” bello o brutto che sia. Se uno legge “periodi di ritorno di 201 anni” sul testo della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, è indotto in errore. La storia del mezzo pollo applicata ai terremoti, dà i brividi. Come danno i brividi i pesi 60/40 o 40/60 ripetuti più volte ed applicati alle 16 mappe che mediate danno la mappa di legge, con i pesi finali a 3 o 4 cifre (“7.92”, “11.88”, fig. 48 pag. 49 Rapporto Conclusivo citato).
Non so con che accezione usi il termine “sfottere”, se per intendere “prendere in giro” o se per intendere “provocare”. Ma non faccio nessuna delle due cose. A meno che per lei esprimere opinioni documentate sia “sfottere”.
Il fatto che PSHA sia legge dello Stato è appunto il motivo per cui si discute. Se fosse una mera opinione nessuno avrebbe nulla da eccepire. Il fatto che edifici costruiti 50, 100 o 200 anni fa, e non modificati o consolidati né ora né sino a un sisma distruttivo, potranno crollare indipendentemente dalla normativa è ovvio, ed è un problema enorme. Si discute come cambiare la normativa pensando a come spendere i soldi in futuro, per costruire nuove case, e per consolidare quelle esistenti, come molto opportunamente si è chiesto Sensini all’inizio di questo post: “Stiamo usando bene i fondi pubblici per la ricostruzione post sisma?”. Ovvero i discute di come spendere i soldi pubblici e privati nel migliore dei modi. Comunque, molti edifici in calcestruzzo armato sono vulnerabili perché all’epoca in cui sono stati costruiti la normativa non prevedeva azioni orizzontali significative in moltissimi comuni italiani. Dire che è colpa degli ingegneri di allora mi pare troppo semplice.
Quarto: ribadisco che io non ho minacciato nessuno. Sarà chiesto il parere di altri esperti per vedere se quanto ha detto il prof. Pinho sia vero o no. Se lo è, sarà una notizia-botto per migliaia di operatori del settore. Ed inoltre, se lo è, automaticamente la parte sismica delle norme in vigore dovrà essere cambiata, dato che, sulla base di 212 pagine di numeri fittamente incolonnati, pubblicate nella G.U. citata, siamo costretti a usare diversi valori di ag per SLD, SLO, SLV, SLC, e per di più a interpolarne i valori su una maglia di 5 km e rotti, una cosa che si commenta da sé (la distillazione del nulla).
E quanto al fatto che non avrei nessun titolo per dire di prendersi la responsabilità di dire certe cose (dopo aver pregato, e dico pregato di rettificarle), respingo l’accusa direttamente al mittente. Mi occupo di meccanica computazionale in ingegneria strutturale da 32 anni, ho personalmente e integralmente sviluppato codici di calcolo strutturale lineari e non lineari, statici e dinamici, usati in Italia e all’estero; a differenza di tanti, so bene di cosa si parla perché ho scritto software su questo; scritto 4 libri di ingegneria strutturale praticamente solo sul calcolo strutturale e sulla sua validazione, di cui due pubblicati da case editrici estere in inglese. Da anni, anni ed anni mi occupo solo di ingegneria strutturale, e di meccanica computazionale, e sono arcistufo di vedere la mia disciplina massacrata da figuranti ed orecchianti che dicono qualsiasi cosa in giornali, interviste, newsletter ed altro. Per quanto invece riguarda quello che ho visto qui, si è detto che “il periodo di ritorno di 475 anni c’è solo nelle barzellette o in internet” e invece c’è nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica e nel documento conclusivo del gruppo di lavoro da Lei coordinato. Si è detto che le NTC proteggono anche se le azioni di progetto sono fortemente superate, e si è detto che di certo se crolla qualcosa regolarmente fatto con NTC allora non sarà possibile che la colpa sia dell’eccesso di scuotimento rispetto ai valori di progetto, cosa per cui il progettista e il costruttore “non possono tirarsi indietro”. Infine, ciliegina sulla torta, si è detto che il coefficiente di sicurezza per i calcoli sismici è del 300% grazie all’esistenza di fattori parziali che nella combinazione sismica risulta siano pari ad uno.
Non ho parole.
Brevissimo commento. Sul punto 1 siamo così d’accordo che con altri colleghi l’abbiamo scritto a sfinire: anche sul perché quella zona non era “sismica”, cosa che nella sua ricostruzione non viene menzionata. Che però questo sia quanto riportato da L’Espresso, in un articolo in cui si parla di mappe sbagliate, non è vero nemmeno se lei ci prova. Sulle statistiche mi spiace, anche a me spesso non convincono, ma questo è quello che si fa in giro per il mondo e, soprattutto, quello che ci è stato chiesto di fare. Però estrarre – come fa lei – un particolare dall’insieme e commentarlo è proprio da …..giornalista, non se ne abbia a male: quando vorrà fare un dibattito serio, non dietro la tastiera, mi troverà sempre disponibile. Su tutto il resto, mi meraviglia il fatto che la sua sicurezza e la chiarezza che presume di avere non siano servite a fare accedere le sue tesi alle stanze dove le NTC sono state fatte e aggiornate. E, mi creda, sono anche io arcistufo di vedere il prodotto del mio lavoro massacrato da giornalisti “figuranti e orecchianti”, imbeccati da non addetti rancorosi. Mi stia bene.
Neanche io ho parole. Questo spazio dovrebbe essere utilizzato come canale di comunicazione con i cittadini, spiegando in maniera semplice (quindi semplificata) concetti specialistici per supportare decisioni consapevoli.
Questi interminabili minestroni ovviamente non hanno alcuna utilità per i lettori e testimoniano solo l’ego nozionistico di chi li esprime.
Non sono nè un sismologo nè uno strutturista, quindi rappresento l’uditorio.
Ma la De Micheli non è stata meglio, per non parlare di Errani che si è affrettato a scrivere il testo della legge e poi delle ordinanze piene di falle che ancora oggi non hanno trovato soluzione. Manca peraltro l’assistenza in una materia completamente a se stante che potrebbe essere oggetto di un corso di Studi specifico
Sempre cariche politiche con gente a cui non è mai importato niente di niente. Una poltrona e niente più