venerdì , 8 Dicembre 2023

Scienza e natura

Ricostruzione ferma, si indaga sugli sprechi. Anche la mappa sismica finisce nel mirino

Stiamo usando bene i fondi pubblici per la ricostruzione post sisma? L’enorme lentezza con cui tutto procede ha comportato uno spreco, e quindi un danno alle casse dello Stato, oltre che ai cittadini colpiti? La mappa di pericolosità sismica, che divide l’Italia in quattro zone con regole edilizie differenti, è adeguata? E dunque, stiamo ricostruendo le nostre case in modo …

Read More »

Lo sciame di Monte Fiegni. Tondi: tenere la guardia alta

di Emanuele Tondi, Professore di geologia all’Università di Camerino, e sindaco di Camporotondo sul Fiastrone Sono stato indeciso se fare o meno un post sui terremoti che da alcuni mesi si stanno verificando nella zona di Monte Fiegni, territorio a cavallo fra i comuni di Fiastra, Caldarola, Cessapalombo e Valfornace. Questo perché di terremoto se ne parla da troppo tempo …

Read More »

La sequenza di Muccia: modalità, anomalie e scenari

Aldo Piombino (*) – In questi ultimi mesi c’è stata una discreta recrudescenza dell’attività sismica nella zona di Muccia e Pievetorina. Si ricordano in particolare gli eventi dall’inizio di aprile, ma era già da gennaio che era stato notato un aumento della sismicità nella zona a nord del bacino di Castelluccio, quella più settentrionale dell’areale interessato dalla sequenza iniziata il 24 …

Read More »

Il terremoto di Muccia: Boschi accusa l’Ingv, Tondi risponde. La Grandi Rischi dov’è?

E’ davvero una brutta pagina della sismologia o dell’informazione, forse di entrambe, l’intervento dell’ex presidente dell’Ingv, Enzo Boschi, sul terremoto di Muccia. Secondo Enzo Boschi l’attuale vertice dell’Ingv, l’Istituto di Geofisica guidato da Carlo Doglioni, starebbe sostanzialmente sottovalutando i rischi delle continue scosse che da mesi colpiscono Pieve Torina e Muccia. A Nord Ovest dei terremoti devastanti di ottobre 2016, …

Read More »

In Italia 44 mila terremoti nel 2017. Il rapporto, le mappe e i dati dell’Ingv

Nel corso del 2017 , grazie alla Rete Sismica Nazionale (RSN), l’INGV ha localizzato 44459 terremoti sul territorio italiano e nelle zone limitrofe. Una media di oltre 120 eventi al giorno, 5 ogni ora. Quindi, nel 2017 in Italia è stato localizzato un terremoto ogni 12 minuti dalla Sala di Sorveglianza Sismica dell’INGV. In realtà i terremoti che avvengono […] via …

Read More »

Il geologo spiega il nostro terremoto: così a Fiastra nel ’79, ’97 e 2016

Settantamila scosse A quattordici mesi dal terremoto del 24 Agosto dello scorso anno di magnitudo M 6.0, che alle ore 3.36 ha colpito le province di Rieti e Ascoli Piceno, la sequenza sismica in Italia centrale ha superato i 71 mila eventi di magnitudo superiore a 1 (il livello umanamente percettibile è intorno al 2), interessando un’area estremamente vasta, compresa …

Read More »

A Passo Cattivo. “Basta saltare, e viene giù tutto”

Nelle valli, nei paesi distrutti dal sisma, divampano le polemiche sulla ricostruzione. Sulle montagne dei Sibillini, intanto, la terra continua a trasformarsi.  Le crepe che si sono aperte ad agosto e ottobre, con le migliaia di scosse che sono seguite, continuano ad assestarsi, ad allungarsi, ad approfondirsi. Sul Monte Porche appaiono come trincee, “larghe un metro e mezzo o due, …

Read More »