Ridotto com’è il nostro patrimonio edilizio, uno sconto fiscale per il rifacimento delle facciate dei palazzi è quello che ci mancava. Del resto abbiamo già la detrazione per rifare bagni e tramezzi, quella per mettere i doppi vetri e i pannelli solari, quella per i mobili, ce n’è pure una per piantare i fiori davanti casa. E c’è il sismabonus …
Read More »Notizie
Lunedì il decreto Conte sul sisma. Progetti autocertificati, forse è la svolta.
E’ atteso lunedì in Consiglio dei ministri il nuovo decreto legge sulla Ricostruzione post sisma in Centro Italia. E dovrebbe introdurre una novità molto importante, l’autocertificazione dei progetti di ricostruzione da parte dei tecnici, lasciando all’Ufficio Speciale solo i controlli a posteriori. Misura attesa L’autocertificazione delle pratiche accorcerebbe drasticamente i tempi per la loro approvazione. Oggi l’iter richiede in media …
Read More »Farabollini nomina il nuovo Comitato esperti. Ecco chi c’è
Dopo nove mesi di attesa (e quando mancano poco più di due mesi dalla scadenza del suo mandato), il Commissario Piero Farabollini ha nominato i nuovi componenti del Comitato Tecnico Scientifico, l’organismo degli esperti che dovrebbe assisterlo nella decisioni. La decisione è stata presa nelle scorse settimane con un’Ordinanza che deve ancora essere pubblicata. Quindici membri Del vecchio Comitato nominato …
Read More »Danni lievi, stop a fine anno. Ecco chi deve affrettarsi
Il governo, che aveva annunciato un cambio di passo, stringe sulla ricostruzione del Centro Italia, ancora quasi ferma a tre anni dal sisma. Dopo molte proroghe l’esecutivo di Giuseppe Conte ha deciso di confermare la scadenza per presentare i progetti relativi ai danni lievi. Il termine resta dunque quello di fine anno. A fine settembre dovranno essere attribuiti e comunicati …
Read More »Ricostruzione ferma, si indaga sugli sprechi. Anche la mappa sismica finisce nel mirino
Stiamo usando bene i fondi pubblici per la ricostruzione post sisma? L’enorme lentezza con cui tutto procede ha comportato uno spreco, e quindi un danno alle casse dello Stato, oltre che ai cittadini colpiti? La mappa di pericolosità sismica, che divide l’Italia in quattro zone con regole edilizie differenti, è adeguata? E dunque, stiamo ricostruendo le nostre case in modo …
Read More »Torniamo a essere priorità. Stop della Corte dei Conti a quattro ordinanze in vigore
Dopo un periodo di pausa, un po’ voluta, un po’ forzata (il sito è appena riapparso online), Sibilla Online torna a occuparsi a pieno regime del terremoto del Centro Italia e della ricostruzione. Dall’inizio dell’estate a oggi su questo fronte non è successo molto, anzi proprio niente, e questo è il primo motivo per cui occorre ricominciare. Il secondo è …
Read More »Zona franca, 142 milioni per il 2019-20. Domande dal 18/6
Via alle domande per le agevolazioni fiscali in favore delle imprese e dei professionisti del cratere per il periodo 2019-2020. L’area è quella dei Comuni delle Regioni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dagli eventi sismici del 2016. Le domande per accedere ai benefici fiscali della zona franca potranno essere presentate al 18 giugno 2019. I fondi disponibili Le risorse …
Read More »