venerdì , 8 Dicembre 2023

Commenti

Bonus di facciata

Ridotto com’è il nostro patrimonio edilizio, uno sconto fiscale per il rifacimento delle facciate dei palazzi è quello che ci mancava. Del resto abbiamo già la detrazione per rifare bagni e tramezzi, quella per mettere i doppi vetri e i pannelli solari, quella per i mobili, ce n’è pure una per piantare i fiori davanti casa. E c’è il sismabonus …

Read More »

Fondi Ue: i dubbi sul passato, la spesa e le incognite future

Da Orizzonti della Marca, 24 febbraio 2019 Figuriamoci che cosa succederà quando si tratterà di finanziare la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza sismica della mensa del Collegio della Studentessa di Urbino. Oppure la sede del nuovo Rettorato dell’Università Politecnica delle Marche ad Ancona. Anche questi, come le piste ciclabili dall’Adriatico verso l’interno, i mercatini di Natale a Pesaro …

Read More »

La truffa dei Cas, un “fenomeno fisiologico”. Falso lo 0,9% delle domande

“Sono numeri che riflettono una situazione fisiologica, non patologica” spiega il Capitano Antonio Di Palo, alla guida della Guardia di Finanza di Camerino, il giorno dopo la diffusione dei risultati dell’indagine “Anubi” sui furbetti del Cas. La notizia di centoventi cittadini denunciati, ed altri cinquanta casi già accertati, per l’indebita percezione del Contributo di autonoma sistemazione, apparsa sulle prime pagine …

Read More »

Decreto sisma banco di prova della nuova maggioranza. Una proposta.

Nel caos politico di queste ore ci sono pochissimi dati certi. Uno è l’esistenza di una nuova maggioranza politica di fatto tra Lega, M5S e, forse, FdI. L’altro è il nuovo decreto sul terremoto varato ieri, ultimo atto del governo Gentiloni. E’ un provvedimento minimo, con la sola proroga pur importante delle scadenze del 31 maggio. C’erano molte altre norme …

Read More »

Casette abusive: nell’Alto Maceratese 8 domande, 2 sanabili

Si parlava di milleduecento casette abusive da sanare. Quando esplose il caso di Peppina Fattori, con il sequestro della struttura di legno costruita accanto alla casa distrutta dei Moreggini di Fiastra, l’abusivismo di “necessità” venne descritto come un fenomeno molto diffuso. A due mesi dalla chiusura della sanatoria (31 gennaio) e ad una semplice verifica diretta di Sibilla Online risulta …

Read More »

Quattro pensili, un problema serio

“Sono caduti solo quattro pensili”. Le autorità, le istituzioni, cercano di sdrammatizzare, minimizzando la portata dei danni dell’ultima forte scossa di terremoto nelle Sae appena realizzate. E’ vero, i danni non sono un granché, ma non per questo quello che è successo è cosa meno seria.  Abbiamo speso un miliardo di euro per acquistare le Sae, forse il doppio per …

Read More »

Irresponsabilità, indifferenza, paralisi. Un disastro annunciato

Il governo Gentiloni è di nuovo costretto a mettere mano alla normativa sulla ricostruzione del Centro Italia dopo il terremoto del 2016. L’ennesima revisione ad una macchina che non ne vuole sapere di partire. Il problema oggi sono le scadenze, imminenti, per la presentazione delle schede Aedes, indispensabili per ottenere i rimborsi, e delle domande di contributo per i danni leggeri. …

Read More »