Arrivano altre immagini impressionanti dalla sommità del massiccio del Vettore. Dalla stessa pagina Facebook Avventure di Montagna, che ha documentato ieri la condizione attuale del Lago di Pilato, apparentemente asciutto, giungono le foto della cresta tra Cima del Lago, Cima del Redentore e il Pizzo del Diavolo, letteralmente spaccata a metà. Si vedono fenditure impressionanti, larghe fino a mezzo metro …
Read More »Mario Sensini
Possibili nuove ordinanze su zone rosse e microzonazione
Una nuova ordinanza del Commissario alla ricostruzione per avviare il recupero delle zone rosse dei comuni colpiti dal sisma. La ricostruzione dei centri urbani e rurali più danneggiati è stata giovedì al centro di una riunione della cabina di regia tra Errani e i governatori delle quattro regioni interessate, suoi vice-commissari. Ed emerge la possibilità di uno specifico atto normativo …
Read More »Nominati i garanti, verso lo sblocco di 32,1 milioni di euro delle donazioni
Il Capo Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, ha firmato il decreto di nomina del Comitato dei Garanti che dovrà supervisionare la gestione delle donazioni dei cittadini per il sisma. Il Comitato è composto da otto membri, individuati dai Presidenti delle Regioni Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria, dal Commissario per la ricostruzione e dal Dipartimento, “tra persone di riconosciuta e …
Read More »E dopo il terremoto Lu Serpente vide il mare
«Norcia, Cascia e Visse: Dio le fece e poi le maledisse» dicevano i vecchi del paese, quando eravamo bambini, parlandoci del terremoto. «Poi voltò la mano, e benedisse Norcia, Cascia e Visse» aggiunge adesso mia madre in uno strano lampo di lucidità, mentre provo a raccontarle con tutta la delicatezza del mondo che diamine è successo «su da …
Read More »Il destino di essere marchigiani
«Il volto più vero delle Marche, anche se il meno appariscente, è quello di una regione di laboriosa e virile solitudine, abitata da gente avvezza a fare i conti con se stessa, a non ammettere niente di grande, niente di straordinario in nessun fatto e in nessun uomo; un popolo, dunque, che la pratica quotidiana del mare e dei campi …
Read More »La voce della Terra
Oggi sono tornato a San Martino di Fiastra. La casa dei miei genitori, che il 24 agosto si era crepata, e il 26 ottobre si era aperta, è quasi venuta giù. Sento un grande vuoto, ma nessuna rabbia. Devo molto ai geologi per questo. In questi due mesi, con il loro lavoro, mi hanno aiutato a capire che cosa è …
Read More »San Lorenzo in Colpolina
Spiegare il proprio stato d’animo, non è semplice. Se poi, si è colpiti negli affetti, allora diventa ancor più complicato. San Lorenzo In Colpolina, frazione di Fiastra (MC). Qui vivono una decina di persone durante l’inverno, e circa 60 sono quelle che affollano le case, durante il periodo estivo. Nonostante li divario di densità di popolazione, la nostra è una …
Read More »