Scatta la riforma del Cas, Borrelli firma l’Ordinanza

Il capo del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, ha firmato oggi l’Ordinanza che riforma il Contributo di autonoma sistemazione per le popolazioni sfollate in seguito a una calamità naturale. Il testo dell’Ordinanza ricalca le anticipazioni fornite nei giorni scorsi da Borrelli alla Camera e riportate da Sibilla Online. Potete scaricare qui il testo della nuova Ordinanza. della Protezione Civile.

Il comunicato della ProCiv

Il provvedimento, condiviso con le regioni e adottato di concerto con il ministero dell’Economia sarà pubblicato nei prossimi giorni in Gazzetta Ufficiale. I nuovi criteri puntano ad armonizzare le procedure delle
amministrazioni locali e ad incentivare l’individuazione di autonome sistemazioni attraverso la concessione di un contributo per l’acquisto o l’affitto di una nuova casa, con l’obiettivo di salvaguardare il tessuto sociale delle comunità.

Autodichiarazione entro tre mesi

Entro 120 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta, le famiglie beneficiare del Cas dovranno presentare ai Comuni una dichiarazione in cui si attesti la permanenza del diritto al beneficio. Tutti quelli che non presenteranno la dichiarazione o non avessero i requisiti previsti nell’ordinanza, non otterranno più il Cas. Nel testo firmato dal capo della Protezione Civile è
previsto inoltre che se entro un anno dalla pubblicazione in Gazzetta viene stipulato un contratto di compravendita di un’abitazione, i Comuni riconoscono alle famiglie un contributo forfettario mensile in sostituzione del Cas per un anno per i conduttori e comodatari, e per 3 anni per i proprietari.

Il Cas resta per redditi bassi

Il Cas continuerà invece ad essere erogato a quei nuclei familiari che dichiarino la documentabile perdita, per effetto del sisma, della propria fonte di reddito, verificata sulla base del confronto tra la dichiarazione Isee dell’anno corrente e quella dell’anno precedente all’evento sismico o, in mancanza sulla base del confronto delle dichiarazioni dei redditi.

Stop a residenze in hotel

L’ordinanza, infine, prevede che anche chi abita ancora presso strutture ricettive o container abitativi collettivi deve presentare la dichiarazione per la concessione del Cas: se entro 90 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta dell’ordinanza non viene presentata o non si hanno più i requisiti, decade
automaticamente il diritto di stare in alberghi e container. (M. Sen.)

Check Also

Sisma Centro Italia, spesi finora 2,4 miliardi di euro

A tre anni dal sisma del Centro Italia, lo Stato ha speso 2,4 miliardi di …

Aggiungi qui il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Send this to a friend