venerdì , 8 Dicembre 2023

Legge Bilancio: prorogati i contratti di lavoro, risolto il nodo Isee

Proroga dello stato di emergenza per tutto il 2019, della struttura commissariale e dei contratti a termine dei circa 700 dipendenti di Comuni e Usr a tutto il 2020, in deroga al decreto dignità, rinvio a giugno 2019 della busta paga “pesante” che scadeva a fine anno, conferma della zona franca per le imprese per il prossimo biennio.

Dieci anni per restituire le tasse

Sono queste le principali novità alla normativa sulla ricostruzione dopo i terremoti del Centro Italia del 2016 contenute nel maxi emendamento del governo alla Legge di Bilancio approvata con la fiducia dal Senato e che, nei prossimi giorni, otterrà il via libera definitivo dalla Camera dei Deputati. La busta paga pesante, cioè senza le ritenute fiscali, verrà corrisposta ai lavoratori dipendenti fino a giugno (terminava a fine anno), poi scatterà il rimborso delle tasse sospese, con una rateizzazione che passa da 5 a 10 anni.

Immobili inagibili fuori da Isee e Irpef

Tra le nuove misure inserite dal governo c’è anche quella di confermare fino al 2020 l’esclusione dal reddito Irpef degli immobili inagibili, e soprattutto la decisione di non conteggiare questi edifici nel calcolo dell’indice Isee (almeno per il 2019) che si utilizza per accedere a una lunga serie di agevolazioni fiscali e sostegni economici, come il reddito e la pensione di cittadinanza.

Stop a Equitalia fino al 2020

Viene poi allungato di due anni fino al 2020, per i contribuenti residenti nel cratere, lo stop alla riscossione delle cartelle Equitalia. Dal primo gennaio del 2019, invece, c’è invece una novità, con la sospensione delle imposte pubblicitarie sui pubblici esercizi e per l’occupazione del suolo pubblico. Aumentano anche gli spazi finanziari a disposizione dei Comuni per gli investimenti, mentre nelle quattro Regioni coinvolte vengono concesse assunzioni in deroga nel settore della sanità.

Proroga per le domande

A brevissimo dovrebbe arrivare, con un’Ordinanza del Commissario alla ricostruzione, anche la proroga dei termini per la presentazione delle domande di contributo alla riparazione degli immobili che hanno subito danni pesanti, attualmente fissata alla fine di quest’anno (M. Sen.).

Check Also

Le ordinanze di Farabollini: 8 su 16 censurate dalla Corte

Record poco invidiabile per il Commissario alla Ricostruzione dopo il sisma del Centro Italia. Nel …

Aggiungi qui il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d
Send this to a friend