lunedì , 25 Settembre 2023

Ok del Senato, il decreto va alla Camera: ecco cosa contiene

Approvato dall’Aula del Senato, il nuovo decreto sul terremoto inizia questa settimana il suo cammino alla Camera dei Deputati. In caso di modifica del testo uscito dal Senato, cosa che non si esclude. Il provvedimento dovrà tornare a Palazzo Madama per il secondo e definitivo via libera. Poche, rispetto alle attese della vigilia, le norme contenute nel provvedimento. 

Poche correzioni

Il testo presentato dal governo Gentiloni prevedeva solo la proroga delle scadenze di fine aprile, ed in un primo momento la nuova maggioranza Lega-M5S ha tentato di rimpolparlo con una serie di altre misure studiate nelle scorse settimane anche insieme al Commissario, Paola De Micheli. Alla fine, nel decreto, sono entrate solo le norme sulla sanatoria delle gravi difformità edilizie e la regolarizzazione delle casette temporanee.

Le tasse dal 2019

Il rimborso delle tasse sospese, dal gennaio 2019, e in 60 rate, era previsto dal decreto originario di Gentiloni. Lo stesso la proroga dello stato di emergenza per il sisma, da agosto alla fine dell’anno, anche se sono stati tagliati i fondi per il suo finanziamento, da oltre 500 a 300 milioni di euro. La scadenza per la presentazione dei progetti di riparazione dei danni lievi è stata prorogata da fine luglio a fine anno. 

Nuova soglia Soa

Sale da 150 a 258 mila euro la soglia di valore degli appalti che fa scattare i requisiti Soa per le imprese, mentre sono state rinviate di tre anni le rate dei mutui contratti dai comuni, così come le indennità di funzione maggiorate per i sindaci del cratere.

No alle modifiche ZFU

Non passano, invece, le norme che prevedevano l’esproprio delle aree  dove sono state realizzate le Sae, come la proroga di due anni delle assunzioni a tempo determinato negli Uffici Speciali e nei Comuni (scadono a fine 2018). Nessuna modifica, contrariamente alle attese, per i meccanismi della Zona Franca Urbana.

Senza rottamazione

E resta irrisolta anche la questione delle cartelle esattoriali di Equitalia: rimanendo sospesa la notifica delle cartelle, i cittadini residenti nei comuni del cratere di fatto non possono accedere alla rottamazione. (M. Sen.)

Check Also

Le ordinanze di Farabollini: 8 su 16 censurate dalla Corte

Record poco invidiabile per il Commissario alla Ricostruzione dopo il sisma del Centro Italia. Nel …

Aggiungi qui il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Send this to a friend