Sarà all’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri del 22 febbraio la delibera per la proroga a fine agosto dello stato di emergenza nel Centro Italia colpito dal terremoto. Lo stato di emergenza in vigore, nel quale si procede con ordinanze di Protezione Civile anche in deroga alla legge ordinaria, scade alla fine del mese, il 28 febbraio.
Termine al 26 agosto
L’articolo 16 della legge 123 del 2017, che fissa quella scadenza, prevede la possibilità di una sua ulteriore proroga per altri 180 giorni. Lo stato di emergenza dovrebbe dunque terminare il 26 agosto di quest’anno. Anche se non cambierà nulla ai fini dell’assistenza alla popolazione colpita dal sisma. Il Cas, contributo di autonoma sistemazione, e l’alloggio nelle Sae, le soluzioni abitative temporanee, o negli hotel non sono direttamente collegati al permanere di quella condizione. Continueranno, pertanto, ad essere garantiti a prescindere.
Possibili nuovi stanziamenti
Non è escluso che la nuova delibera preveda ulteriori stanziamenti per finanziare le nuove esigenze di questa fase. La dotazione attuale è di 700 milioni, non è chiaro quanti ne restino effettivamente a disposizione. A meno di un’ulteriore proroga lo stato di emergenza sarà chiuso ad agosto da un’Ordinanza con la quale sarà regolato il subentro “dell’amministrazione competente in via ordinaria” . (M. Sen.)