lunedì , 25 Settembre 2023

“Caso Peppina” e tasse nella Legge di Bilancio. Milleproroghe per i termini

Potrebbe essere uno degli allegati alla Legge di Bilancio, una delle poche leggi che avrà la certezza di essere approvata, lo strumento con cui il governo e il Pd tenteranno di aggiustare la normativa sul terremoto. A cominciare dalla sanatoria delle case abusive sorte nel cratere: un fenomeno, a parte il caso della nonnina novantacinquenne di Fiastra, peraltro ancora tutto da accertare nelle sue reali dimensioni.

Nuovo pacchetto terremoto

Scartata l’ipotesi di un decreto legge ad hoc, che avrebbe poche possibilità di essere convertito entro la fine della legislatura, governo, Commissario e maggioranza pensano a un pacchetto di misure da inserire nella Legge di Bilancio, attesa in Parlamento per il 20 ottobre. Dovrebbero riguardare, oltre a una sanatoria circoscritta degli abusi,  le modifiche al regolamento della zona franca urbana per le imprese, le modalità di restituzione delle tasse, per chi ha ricevuto in questi mesi la busta paga piena, senza la decurtazione di imposte e contributi.

Sanatoria circoscritta

Per sanare gli abusi si sta valutandola proposta del Pd Piergiorgio Carrescia: riguarderebbe solo quelli realizzati entro il 24 agosto di quest’anno e comunque “sanabili”, con l’autorizzazione paesaggistica ottenibile a posteriori. Per le imprese dovrebbero essere modificati i termini di calcolo del calo del fatturato che bisogan dimsotrare per ottenere gli aiuti della zona franca urbana, e che penalizzano quelle che hanno subito danni solo dopo i terremoti di ottobre.

Più tempo per le tasse

Tra le proposte in discussione anche quella di allungare il periodo per la restituzione delle imposte non versate grazie alla busta pesante per i lavoratori dipendenti, che per un anno hanno ricevutola busta paga lorda. Si ipotizza una restituzione in 18 mesi e non da subito. Allo studio anche norme per unifirmare il trattamento del personale degli Uffici speciali per la ricostruzione delle Regioni, distaccato da varie amministrazioni dello Stato.

Milleproroghe per i contributi

Nei primi giorni di questa settimana i gruppi Pd di Camera e Senato dovrebbero fare il punto sulle misure da inserire nel Bilancio, delle quali si sta occupando anche il Commissario alla Ricostruzione, Paola De Micheli. La proroga dei termini per le richieste di contributo per la riparazione dei danni alle case, fissata al 31 dicembre, sia per i danni lievi che quelli pesanti, dovrebbe essere invece prevista dal decreto Milleproroghe, un classico di fine anno.  (M. Sen.)

 

Check Also

Le ordinanze di Farabollini: 8 su 16 censurate dalla Corte

Record poco invidiabile per il Commissario alla Ricostruzione dopo il sisma del Centro Italia. Nel …

Aggiungi qui il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Send this to a friend