Sibilla Online Il giornale della ricostruzione

  • Home
  • Notizie
    • Commissario
    • Governo
    • Sindaci
    • Regioni
    • Protezione Civile
    • Commenti
  • Le altre news
  • Racconti
  • Foto
  • Normativa e Moduli
  • Link

Regole e silenzi, il rischio di una ricostruzione disordinata

Mario Sensini 20/07/2017 Commenti Leave a comment

In giro tra Pievebovigliana, Maddalena e Fiastra non ce n’è uno che non sia sporco di polvere. Tutti con gli scarponi, calzoni corti e magliette inzaccherate, avanti e indietro con camion di pietre o di terra, a tagliare pali e tubi, a fare cartoni di masserizie delle case da svuotare. I cantieri per gli alloggi provvisori vanno avanti a ritmo infernale, e le casette spuntano su da un giorno all’indomani. E’ tutto meno che ferma la situazione nei comuni più colpiti dal terremoto. Chiunque sia rimasto, o torni tutti i giorni dalla costa, lavora come un matto. Nelle nostre valli risuona ormai da un po’ il rumore delle ruspe, ma anche quello di trapani e martelli, mentre continua a essere assordante il silenzio delle istituzioni. E fra i tanti avanza anche il rischio di una ricostruzione, per dirla con un termine eufemistico, “disordinata”.

Incertezze

Oggi siamo alla vigilia di alcune scadenze importanti, decisive, come il termine di fine luglio per la presentazione dei progetti di ricostruzione leggera, o quello di inizio agosto per la scadenza dello stato di emergenza,  al quale per legge sono legati i contributi per la sistemazione autonoma o l’alloggio negli hotel degli sfollati. Mancano pochissimi giorni, ma ancora una volta lo Stato (che continua a produrre ordinanze e norme sulla ricostruzione) brilla per la sua assenza. E’ ormai sicuro che quei termini verranno prorogati, ma all’ultimo minuto possibile, come sempre succede in Italia.

I nostri concittadini avrebbero bisogno di sapere con certezza se, e per quanto tempo ancora, avranno diritto al Cas o all’alloggio gratuito negli alberghi. Se dovranno correre a presentare i progetti di sistemazione dei danni lievi entro la fine del mese, o se potranno avere più tempo, dopo che il susseguirsi delle ordinanze del Commissario Vasco Errani ha cambiato più e più volte le regole del gioco. Invece continuano ad essere lasciati al buio. Nessuno che seriamente si preoccupi di informare,  spiegare, dare prospettive concrete.

No news

Sono mesi che si chiede un crono-programma della ricostruzione, che fissi tappe e scadenze sulle quali discutere con i cittadini e poi misurare l’efficienza degli interventi. Sono mesi che si sollecita un testo coordinato delle ormai 34 ordinanze del Commissario, anche lui costretto a inseguire le continue modifiche della normativa operata da governo e parlamento, che in alcuni aspetti si contraddicono. Niente. Chi vuole ricostruire a regola e norma, con permessi, contributi pubblici e quanto altro, è scoraggiato. La burocrazia, l’apparato amministrativo e qualche volta le stesse regole sembra che spingano verso tutt’altra direzione.

Per fare le cose per bene si deve combattere. Bisogna dimenarsi in un diluvio di carte, studiare Ordinanze, normative di ogni genere, leggi, decreti e codici. Presentarsi agli Uffici della Ricostruzione con perizie e progetti a puntino, bolli, capitolati d’appalto, gare e relative firme. E’ quello che bisogna fare perché un’Informazione  corretta è l’unica arma che abbiamo contro la burocrazia, ma non è per niente facile. Soprattutto se l’amministrazione non fa alcuno sforzo per rendere le sue regole comprensibili e gestibili (l’ordinanza sulla delocalizzazione delle imprese, ad esempio, è appena stata profondamente modificata). Il che comporta se non già un problema, un rischio assai evidente.

Ricostruzione selvaggia?

L’assenza della comunicazione istituzionale, e parliamo anche della stampa e delle tv nazionali,  taglia fuori dalla realtà una vastissima parte della popolazione. Nella confusione che regna già molti, per pura scaltrezza, stanno già approfittando. A questi rischiano di aggiungersi presto i rassegnati e gli scoraggiati dalla burocrazia e magari anche chi pensa sia ancora possibile modificare i muri portanti di casa in questa zona sismica, o allacciarsi a una fogna senza dire parola.

Nel territorio, nei fatti, i vecchi vincoli e le vecchi norme sembrano essere stati già superati da una nuova realtà, spontanea per non dire anarchica, mentre quella immaginata per il futuro, per la passività delle istituzioni, resta nebulosa, incerta, lontana dall’affermarsi. Continua a mancare una guida, anche se al governo Gentiloni non resta più tanto tempo per prendere in mano e raddrizzare la situazione…

Mario Sensini  

(Pubblicato sul n. 29 di Orizzonti della Marca)

  • 39Facebook
  • 1Twitter
  • 1Google+
  • 1Print
  • 0Email
  • Total: 42

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Share
    Previous Riallaccio utenze, le avventure di imprese e cittadini
    Next Camerino, zona rossa

    Related Articles

    Bonus di facciata

    18/10/2019

    Fondi Ue: i dubbi sul passato, la spesa e le incognite future

    24/02/2019

    La truffa dei Cas, un “fenomeno fisiologico”. Falso lo 0,9% delle domande

    19/06/2018

    Check Also

    Legnini nuovo Commissario per ricostruzione post sisma

    E’ Giovanni Legnini il nuovo Commissario alla Ricostruzione dopo il sisma del Centro Italia. Abruzzese …

    Aggiungi qui il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Cerca su Sibilla Online

    Sibilla Facebook

    Commenti recenti

    • Micheke su Nuovo Commissario, nomina vicina: c’è accordo su Legnini
    • Michele su Le ordinanze di Farabollini: 8 su 16 censurate dalla Corte
    • massimiliano stucchi su Ricostruzione ferma, si indaga sugli sprechi. Anche la mappa sismica finisce nel mirino
    • carlofontana su Ricostruzione ferma, si indaga sugli sprechi. Anche la mappa sismica finisce nel mirino
    • Paolo Rugarli su Ricostruzione ferma, si indaga sugli sprechi. Anche la mappa sismica finisce nel mirino

    Scienza e natura

    • Ricostruzione ferma, si indaga sugli sprechi. Anche la mappa sismica finisce nel mirino

      15/09/2019
    • Lo sciame di Monte Fiegni. Tondi: tenere la guardia alta

      23/04/2019
    • La sequenza di Muccia: modalità, anomalie e scenari

      24/05/2018
    • Il terremoto di Muccia: Boschi accusa l’Ingv, Tondi risponde. La Grandi Rischi dov’è?

      05/05/2018
    • In Italia 44 mila terremoti nel 2017. Il rapporto, le mappe e i dati dell’Ingv

      22/01/2018

    Commenti

    • Bonus di facciata

      18/10/2019
    • Fondi Ue: i dubbi sul passato, la spesa e le incognite future

      24/02/2019
    • La truffa dei Cas, un “fenomeno fisiologico”. Falso lo 0,9% delle domande

      19/06/2018
    • Decreto sisma banco di prova della nuova maggioranza. Una proposta.

      30/05/2018
    • Casette abusive: nell’Alto Maceratese 8 domande, 2 sanabili

      24/04/2018

    Sibilla Instagram

    Can not find the Access Token!

    Privacy

    Privacy Policy Cookie Policy

    Archivio

    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016

    Tag

    abusi aedes banche bollette cas casette temporanee centri storici commissario commissione grandi rischi comuni contributi corte dei conti danno lieve danno pesante decreto emergenza fast fondi pubblici governo guardia di finanza immobili imposte imprese ingv macerie marche ministero economia mutui ordinanza parco nazionale sibillini professionisti protezione civile regione marche regioni ricostruzione sae scuole sindaci sostegno al reddito tasse turismo ufficio speciale ricostruzione verifiche zona franca zona rossa

    Più condivisi

    •  
      E dopo il terremoto Lu Serpente vide il mare...
           «Norcia, Cascia e Visse: Dio le fece e poi le maledisse» dicevano i …
      7.7k Shares
    •  
      Il Lago di Pilato c’è, il Chirocefalo è salvo. E il Parco?...
      Pare che anche stavolta il nostro Chirocefalo ce l’abbia fatta. Le ultime foto arrivate dal &h
      5.6k Shares
    •  
      La cresta del Vettore è aperta, all’Infernaccio un nuovo lago...
      Arrivano altre immagini impressionanti dalla sommità del massiccio del Vettore. Dalla stessa pagina
      5.1k Shares
    •  
      Marche, ricostruzione al palo. Di questo passo finiremo nel 2448…...
      Forse è il caso di avviare qualche riflessione seria sulla ricostruzione delle case nelle Marche &h
      1.7k Shares
    •  
      Via Curcio ed Errani, ma la vera perdita è Titti Postiglione...
      Nel turbinio delle dimissioni estive, Fabrizio Curcio dal vertice della Protezione Civile, Vasco Err
      1.2k Shares

    Terremoti

    [enlarge]
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

      Send this to a friend