Arrivano le proroghe di alcune scadenze importanti per l’emergenza e la ricostruzione dopo il terremoto. Uno slittamento dei termini atteso, ma che è arrivato quasi all’ultimo momento possibile, con un emendamento varato dalla Commissione Bilancio del Senato al Decreto sul Sud. La scadenza per la presentazione dei progetti con le domande di contributo per la riparazione delle case che hanno subito danni lievi, fissata al 31 luglio, tra sei giorni, è stata posticipata alla fine dell’anno. Dunque lo stesso termine, almeno per ora, entro il quale bisogna presentare de domande per i contributi alla ricostruzione delle abitazioni più danneggiate.
Stato di emergenza fino al 28/2
Ancora più importante è la proroga dello “stato di emergenza” negli oltre cento comuni del cratere, che scadeva il 9 agosto. Le condizioni particolari, che permettono di agire in deroga a molte norme, anche contabili, e da cui dipende anche il Contributo di autonoma sistemazione e l’alloggio degli sfollati negli hotel (sempre che la casa di abitazione sia inagibile), sono state estese per altri sette mesi. Lo stato di emergenza terminerà, salvo ulteriori slittamenti, a fine febbraio dell’anno prossimo.
Macerie e tassa di successione
Gli emendamenti approvati in Commissione, e che dovrebbero essere confermati dall’Aula con la fiducia al governo nelle prossime ore, e poi dalla Camera, prevedono un ulteriore stanziamento di 100 milioni di euro per la rimozione delle macerie e lo stop alla tassa di successione sugli immobili distrutti o inagibili. Oggi il coniuge e i figli pagano il 4% oltre un valore di un milione di euro, i fratelli il 6% oltre la franchigia di 150 mila euro, gli altri parenti l’8%. Tutti, poi, pagano le tasse ipotecarie (1%) e catastali (2%).
M. Sen.
Come mai non c’è traccia alcuna di questa proroga?
Siete gli unici ad averne dato notizia
Cara Sandra, non è colpa mia se gli altri “bucano” le notizie importanti! Le proroghe sono confermate, sono state inserite nel decreto Sud che questa settimana verrà approvato definitivamente dalla Camera. Mario
Vero… neanche i siti istituzionali danno queste notizie importantissime, per chi vive una situazione di assoluta precarietà. Ottimo lavoro… grazie, ti ho trovato ieri e non ti mollo più…aggiornamenti su questi argomenti mi aiutano a vivere meno in solitudine la tragedia inaspettata di ritrovarsi senza una casa e alle soglie della vecchiaia, con tutto da rifare, riorganizzare,ripensare… con la paura costante che possa accadere di nuovo. ?
la ringrazio molto