venerdì , 8 Dicembre 2023

Rimborsi fiscali veloci per i residenti: col 730 soldi a luglio dall’Agenzia

I residenti nel comuni colpiti dal terremoto potranno presentare la dichiarazione dei redditi 2016 con il modello 730, anche se non sono lavoratori dipendenti o pensionati. I crediti fiscali che dovessero emergere dalla dichiarazione saranno liquidati a luglio direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Lo prevede un emendamento alla manovra correttiva dei conti pubblici all’esame della Camera approvato oggi.

Chi fa il 730

La possibilità di dichiarare i redditi con il modello 730 è riservata a chi non ha una partita Iva, ma redditi da lavoro dipendente o pensione. In pratica fa il 730 chi ha un lavoro dipendente in un’azienda, che trattiene mensilmente le tasse, o un ente previdenziale, che eroga la pensione al netto delle imposte (si chiamano per questo sostituti d’imposta). 

Rimborsi dall’Agenzia

Se in sede di dichiarazione emergono dei crediti, per esempio per l’effetto delle detrazioni sui mutui, sulle ristrutturazioni, le spese universitarie dei figli o quelle sanitarie, il modello 730 consente il rimborso immediato con la busta paga o la pensione del mese di luglio. Ai terremotati che dovessero scegliere la dichiarazione dei redditi con il 730, gli eventuali rimborsi verrebbero erogati direttamente dall’Agenzia delle Entrate. (M. Sen.)

Check Also

Le ordinanze di Farabollini: 8 su 16 censurate dalla Corte

Record poco invidiabile per il Commissario alla Ricostruzione dopo il sisma del Centro Italia. Nel …

One comment

  1. E per chi ha presentato il modello unico pf 2016, i rimborsi irpef quando li effettuano?

Aggiungi qui il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d
Send this to a friend