lunedì , 25 Settembre 2023

Danni alle case, rimborsi dimezzati rispetto all’Emilia

I rimborsi non arriveranno al 100% della spesa e saranno in alcuni casi dimezzati rispetto a quelli dell’Emilia. La bozza dell’Ordinanza sulla ricostruzione pesante del Commissario Vasco Errani nasconde una sorpresa amara. E spiega benissimo la grande agitazione dei sindaci del cratere che in questi giorni l’hanno ricevuta. Il problema sono i costi parametrici degli interventi, che fissano l’importo massimo del contributo pubblico per la riparazione o la ricostruzione dell’immobile. Errani li ha stabiliti ad un livello molto più basso di quello adottato per il sisma dell’Emilia del 2009. Rispetto al quale sono state tagliate anche le maggiorazioni del contributo ammissibile previste in determinate fattispecie, come per gli edifici di valore storico e culturale.

Un esempio concreto

Per demolire e ricostruire un immobile di 200 metri quadri danneggiato in modo estremo nel Centro Italia l’ordinanza di Errani individua un costo parametrico di 226 mila euro, mentre per lo stesso immobile in Emilia era di 270 mila euro. Per un immobile con danni meno importanti, sempre di 200 metri quadri, oggi si stimano 151 mila euro di rimborso massimo contro i 180 mila dell’Emilia. La differenza dei rimborsi tende a crescere con l’aumento della superficie degli immobili danneggiati.

Il caso limite

Se l’immobile del caso precedente avesse 300 metri quadri di superficie per il sisma Centro Italia verrebbe riconosciuto un rimborso massimo di 178 mila euro, a fronte dei 250 mila ammessi per l’Emilia. La maggior differenza, però, c’è sugli interventi più leggeri, quelli che prevedono esclusivamente il rafforzamento locale. Per una casa di 100 metri quadri in Emilia venivano riconosciuti fino a 80 mila euro, nelle Marche e nel Centro Italia non più di 37 mila. Meno della metà.

Le tabelle

La legge sul terremoto stabilisce il rimborso, fino al 100% delle spese sostenute, del minore tra il costo derivante dal computo metrico del progetto e il costo parametrico fissato dalle tabelle dell’ordinanza, che di fatto diventa il tetto massimo del contributo che può essere concesso.

Ecco le due tabelline allegate alle Ordinanze di ricostruzione. Qui sotto c’è quella del sisma Emilia,

e qui quella inserita nella bozza dell’Ordinanza di Errani

Come si vede c’è una differenza molto forte. La conferma che l’obiettivo sia quello di risparmiare arriva da un’altra tabella allegata all’Ordinanza, quella sulle maggiorazioni. I costi parametrici vengono infatti aumentati in casi particolari. La maggiorazione per il cantiere “disagiato” questa volta sarà del 5 e non del 10%, per gli edifici di interesse culturale sarà del 30% e non del 40%, per quelli sottoposti a vincolo paesaggistico del 10 e non più del 30%.

Check Also

Le ordinanze di Farabollini: 8 su 16 censurate dalla Corte

Record poco invidiabile per il Commissario alla Ricostruzione dopo il sisma del Centro Italia. Nel …

5 comments

  1. Emilia ambrosi

    Per la sola ricostruzione in quanto la demolizione l’ ha fatta il terremoto?

    • Credo che sia per tutto purtroppo. Speriamo che questa bozza di legge venga cambiata, altrimenti sarà la fine di tutti quei paesi perché nessuno si potrà permettete di ricostruire con queste cifre così basse…

  2. Scusate ma i conti indicati nell’articolo non mi tornano.
    Primio esempio: immobile da 200 mq da demolire (quindi L3): sono € 1.350 per i primi 120 mq e € 800 per i restanti 80 mq, il totale fa € 226.000 e non 200 mila come scritto.
    Per un 300 mq, sempre L3, abbiamo € 1.350 per i primi 120 mq,; € 800 peri successivi 80 mq e € 430 per i restanti 100 mq,, il totale fa € 280.000 e non € 164.000.
    C’è qualcosa che mi sfugge ?

    • Mario Sensini

      ha ragione Marco! ma erano sbagliati anche i calcoli del costo parametrico adottati in Emilia. Ora li ho corretti. Grazie

Aggiungi qui il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Send this to a friend