giovedì , 28 Settembre 2023

La ricostruzione ferma al palo. Appena 20 domande per i contributi. Ecco perchè

 

e86de5ac3fe27b58436576e2cc362a1d-kUVD--835x437@IlSole24Ore-Web.jpg

20 (venti): nelle Marche, dove ci sono già ventimila abitazioni dichiarate inagibili, 5.300 persone sfollate negli hotel e 8.700 famiglie fuori di casa con il Contributo di autonoma sistemazione, sono solo 20 le domande arrivate fino a ieri sera alla Regione per la riparazione dei danni lievi alle case con i contributi pubblici. E se c’è un numero che meglio di tutti esprime la paralisi della gestione post terremoto nella Regione, ma anche  delle polemiche tra le istituzioni dei giorni scorsi, è proprio questo.

Tutto pronto da tre mesi

L’ordinanza di Errani sulla riparazione dei danni lievi, che lo Stato è pronto a rimborsare al 100%, è di tre mesi fa. Per partire con i lavori, e far tornare la gente nelle case, sulla carta  ormai c’è tutto: ordinanza, prezzario delle opere, provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sul credito d’imposta, soldi. Eppure nulla si muove. Appena venti cantieri «privati» aperti dopo il terremoto che quattro mesi fa ha sconquassato la regione sono il segno che qualcosa effettivamente non funziona. Per avviare finalmente la ricostruzione il governatore delle Marche, Luca Ceriscioli, ora sta pensando di lanciare una grande campagna informativa tra i cittadini.

Le banche non ci sono

Il problema, però, sta a monte. Tanto per cominciare, in tutto il cratere del terremoto   non c’è ancora un solo sportello bancario in grado di erogare i finanziamenti a fondo perduto dello Stato. Le banche che hanno aderito alla convenzione con la Cassa Depositi, che ha messo sul piatto 6,1 miliardi con una sorta di anticipazione al governo, nonostante le sollecitazioni dell’Abi, sono pochissime. Intesa, Unicredit, Ubi e tre o quattro Bcc locali, che però non sono ancora operative. Banca Marche, di gran lunga la più forte nel territorio, per il momento si è chiamata fuori  dalla partita. Chi vorrà i contributi  per sistemare casa rischia di dover  aprire un nuovo conto corrente bancario. Poi c’è il problema di trovare i  tecnici per fare le schede Aedes di valutazione del danno, necessarie per i contributi.

Le macerie vanno a Roma

Il nuovo decreto ha abolito il limite agli incarichi dei professionisti, che finora hanno puntato alle ristrutturazioni più remunerative, ma  l’offerta scarseggia. E non si è ancora capito bene quale dovrà essere il trattamento delle macerie. La gestione  è rimpallata tra la  Protezione Civile, i sindaci e ora è finita alle Regioni. Ma lo smaltimento è appena iniziato. Nelle Marche solo Arquata è stata sgombrata dai detriti: ma li hanno portati a Roma, perché in regione i siti di stoccaggio temporaneo li hanno individuati solo adesso.(M. Sen.)

Check Also

Decreto sisma banco di prova della nuova maggioranza. Una proposta.

Nel caos politico di queste ore ci sono pochissimi dati certi. Uno è l’esistenza di …

6 comments

  1. È sconfortante tutto questo, ma la gente era prevenuta sugli interventi dello Stato fin da subito. Su 3000 casette ordinate in 6 mesi ne sono arrivate 6 su 1000 …. Ci si può avere fiducia nelle nostre istituzioni ?????

  2. ….. Dimenticavo, a giugno ci saranno gossi problemi quando i mandati delle attività ricettive termineranno e dovranno “congedare” gli sfollati, per fare posto alle prenotazioni della stagione estiva, cosa accadrà ?????

Aggiungi qui il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Send this to a friend