venerdì , 8 Dicembre 2023

Verifiche di agibilità, i danni maggiori nelle Marche

Secondo i dati forniti dalle Regioni, aggiornati all’11 dicembre, le 180 squadre di tecnici all’opera nella zona colpita dal terremoto  hanno effettuato complessivamente 27.489 verifiche su edifici privati: 13.047 nelle Marche, 10.562 in Umbria, 3.296 in Abruzzo e 584 nel Lazio. Gli edifici risultati agibili sono complessivamente 11.453, mentre sono 8.788 gli esiti di “non utilizzabilità” per temporanea, parziale o totale inagibilità. Sono 857 gli edifici che, pur non essendo danneggiati, risultano “non utilizzabili” per solo rischio esterno. Risultano invece 6.391 le verifiche al momento senza esito perché, nella maggior parte dei casi, si tratta di immobili nei quali non è stato possibile accedere e che necessitano di ulteriori sopralluoghi.

Nelle Marche, dalle 13.047 verifiche effettuate risultano 4.921 edifici agibili e 434 che, pur non essendo danneggiati, risultano “non utilizzabili” per rischio esterno. Sono invece 5.217 gli edifici “non utilizzabili” mentre sono 2.475 le verifiche senza esito.
In Umbria, dalle 10.562 verifiche effettuate risultano 4.675 edifici agibili, 292 “non utilizzabili” per rischio esterno mentre sono 2.609 gli esiti di “non utilizzabilità”. Sono infine 2.986 gli edifici che, al momento, risultano senza esito.
In Abruzzo, dalle 3.296 verifiche effettuate, sono risultati 1.612 edifici agibili, 113 “non utilizzabili” per rischio esterno e 898 “non utilizzabili” e  673 gli esiti non attribuiti.
Nel Lazio, dalle 584 verifiche effettuate, risultano 245 gli edifici agibili, 18 “non utilizzabili” per rischio esterno, 64 “non utilizzabili” e 257 gli esiti non attribuiti.

Check Also

Le ordinanze di Farabollini: 8 su 16 censurate dalla Corte

Record poco invidiabile per il Commissario alla Ricostruzione dopo il sisma del Centro Italia. Nel …

Aggiungi qui il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d
Send this to a friend